L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] di malattia e dei metodi fisici di diagnosi ne sono i motivi principali.
Bibliografia
Bliss 1999: Bliss, Michael, WilliamOsler. A life in medicine, Oxford-New York, Oxford University Press, 1999.
Bynum 1985: The emergence of modern cardiology ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] francese François-Xavier Bichat aveva sostenuto che il 'reumatismo' colpiva il tessuto fibroso e nel 1904 WilliamOsler descrisse con precisione le manifestazioni cliniche essenziali del lupus eritematoso sistemico, avanzando anche l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] Pepper Laboratory of Clinical Medicine della University of Pennsylvania, realizzato nel 1895, e quelli creati nel 1896 da WilliamOsler presso l'ospedale della Johns Hopkins School of Medicine ‒ e soltanto gradualmente arrivarono a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] attività. I medici hanno a cuore l'interesse del paziente, e quindi meritano la fiducia della società; Sir William B. Osler osservava che la professione medica si distingueva da tutte le altre per la sua singolare beneficenza. Una rappresentazione ...
Leggi Tutto