GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , Napoli 1979, pp. 59-68, 83-89, 102 s., 140-145; G. Tarabuzzi, Le traduzioni italiane settecentesche delle opere di WilliamRobertson, in Riv. stor. italiana, XCI (1979), pp. 498-501; A.M. Rao, Riformismo napoletano e rivoluzione: G.M. G., in ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] così alla cultura dell’Ottocento la migliore eredità dei lumi.
Pagine interessanti Romagnosi consacrò alle ricerche storiche di WilliamRobertson sull’India antica e sulle antichità del Messico e ai viaggi di Jan Potocki. Nel 1827 pubblicò a ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , uno degli storici più ammirati da Ristori insieme a Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Tacito, David Hume, WilliamRobertson, Claude Fleury e naturalmente Voltaire; e alternava all’esaltazione dei despoti illuminati (Caterina II, Pietro ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] la origine e la decadenza delle libertà d’Italia.
Su di esso esercitò una certa influenza la lettura dell’opera di WilliamRobertson su Carlo V. Per Paradisi l’obiettivo dello storico era perseguire la pubblica felicità, intesa in un senso più ampio ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] con lavori di traduzione: per l’editore Vincenzo Ferrario tradusse in italiano la Storia del regno dell’imperatore Carlo Quinto di WilliamRobertson (Milano 1820-21, in 4 tomi), eseguita sulle edizioni in inglese (Londra 1777 e Vienna 1787) e non su ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di Grenoble e Colonia e alla galerie Ernst Horn di Lussemburgo grazie al sostegno del collezionista americano WilliamRobertson il quale, più tardi, donò la propria collezione alla Università di Bridgeport (Connecticut; tra le opere: Rimorchiatori ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] dogmatico), dalla politica contemporanea (il Tableau de l’Europe di Alexandre Deleyre) alla storia (WilliamRobertson), dalla medicina (Antonio Pimbiolo degli Engelfreddi, Simon-André Tissot, Scipione Piattoli) all’agricoltura (importante ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] di una lunga sedimentazione storiografica della quale dava conto in note fittissime: Ludovico Antonio Muratori, WilliamRobertson, Pietro Giannone, Edward Gibbon, Montesquieu, Gabriel Bonnot de Mably e molti altri ancora. Seminascosta nelle ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] (Giuseppe Baretti, Vincenzo Martinelli e Filippo Mazzei) ed ebbe contatti con il mondo dell’illuminismo scozzese (WilliamRobertson, con cui rimase in contatto epistolare, e David Hume).
Attraverso il sommarsi di queste due esperienze culturali ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] Accademia Lucchese. Del 1815 è una nuova traduzione, questa volta dall’inglese: quella della Istoria dell’antica Grecia di WilliamRobertson, pubblicata a Lucca nello stesso anno.
La vita di Moscheni, donna schiva e dedita interamente allo studio, fu ...
Leggi Tutto