ThomsonWilliamThomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] nell'uso, il nome T. s'alterna a Kelvin si rinvia a Kelvin. ◆ [TRM] Calore T. e coefficiente di T.: v. termoelettricità: VI 189 c. ◆ [EMG] [TRM] Effetto T.: (a) uno dei tre effetti termoelettrici: (v. ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ecc.); la sua fama è legata in particolare a una delle formulazioni del 2° principio della termodinamica. Introdusse la scala termodinamica ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere (Belfast 1822 - Glasgow 1892), fratello di William lord Kelvin. Ingegnere metallurgico e idraulico, prof. (dal 1857) d'ingegneria civile a Belfast; nel 1873 succedette a W. J. M. Rankine [...] a Glasgow. Progettò nuovi tipi di ruote idrauliche, di ruote motrici per piroscafi, pompe, turbine, ecc. Eseguì anche ricerche sulla plasticità del ghiaccio e su varî fenomeni di cristallizzazione e fusione ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] della Scienza e della Tecnica)
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e WilliamThomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann – metodi che condussero alla spiegazione e ...
Leggi Tutto
galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una forza elettromotrice (effetto g. longitudinale o effetto Thomson ➔ Kelvin, WilliamThomson lord); f) se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una differenza di temperatura (effetto ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] meteorologia entrò fra i capitoli della dinamica, e a essa si rivolsero anche i più grandi teorici del secolo scorso, come WilliamThomson (lord Kelvin), lord Rayleigh, H. Helmholtz, H. Hertz, Th. Reye, e nel secolo attuale A. Wegener, W. N. Shaw, F ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] esserne indipendente.
Attraverso le ricerche sperimentali successive di Faraday e dei suoi continuatori, quelle di Arago, di sir WilliamThomson, di C. Matteucci, di Joule, di G. Wertheim, dello stesso Weber, e di molti altri, furono investigate più ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] per fare l'esplorazione. A questo vettore H fu dato il nome di forza magnetica o intensità del campo. Più tardi sir WilliamThomson, insegnò a sdoppiare quel vettore in due altri, uno a cui fu conservato il nome e il simbolo di forza magnetica, l ...
Leggi Tutto
KERR, John
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Enrico FERMI
Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] all'insegnamento della matematica al Free Church Training College for Teachers a Glasgow: ivi subì l'influenza di WilliamThomson (lord Kelvin) di cui divenne uno dei primi collaboratori.
Effetto Kerr. - Si dà il nome di effetto Kerr a due fenomeni ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato [...] .
Va però notato che, in realtà il D. non è stato il primo a brevettare il pneumatico, perché già nel 1846 Robert WilliamThomson aveva brevettato qualche cosa di analogo essendo riuscito a piegare su cerchi dei tubi di più tele preparate con gomma e ...
Leggi Tutto