ThomsonWilliamThomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] nell'uso, il nome T. s'alterna a Kelvin si rinvia a Kelvin. ◆ [TRM] Calore T. e coefficiente di T.: v. termoelettricità: VI 189 c. ◆ [EMG] [TRM] Effetto T.: (a) uno dei tre effetti termoelettrici: (v. ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ecc.); la sua fama è legata in particolare a una delle formulazioni del 2° principio della termodinamica. Introdusse la scala termodinamica ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] della Scienza e della Tecnica)
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e WilliamThomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann – metodi che condussero alla spiegazione e ...
Leggi Tutto
galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una forza elettromotrice (effetto g. longitudinale o effetto Thomson ➔ Kelvin, WilliamThomson lord); f) se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una differenza di temperatura (effetto ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] che effetto Thomson galvanomagnetico (➔ Kelvin, WilliamThomson).
La magnetoresistenza gigante è un effetto m., di notevole entità, che si manifesta in sistemi di sottilissime pellicole in cui si alternano materiali ferromagnetici e materiali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] necessaria l'adozione di un atteggiamento umile. In occasione del cinquantenario della sua attività, nel 1895, lord Kelvin (WilliamThomson) per caratterizzare l'opera della sua vita aveva proposto un solo termine: fallimento. Su etere e materia o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] più importante fu quello di far da tramite alle idee di Carnot presso gli scienziati della generazione successiva.
WilliamThomson (lord Kelvin) venne a conoscenza dell'opera di Carnot nel 1845 attraverso l'articolo di Clapeyron, mentre completava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] -Denis Poisson, Augustin-Louis Cauchy, George Green, Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant, Alberto Castigliano, WilliamThomson, e altri ancora, sia al repentino risveglio di questo secolo su nuove complessità, nuovi strumenti, nuove tecniche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sull'espansione libera dei gas effettuati da Joule e da WilliamThomson (lord Kelvin, 1824-1907). Essi confermarono che, come . Stimolati dal diffuso interesse verso il radiometro di William Crookes, nel corso degli anni Settanta dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] invece ricorrere a termini semplici, e solitamente a priori, nelle equazioni della materia stessa. Tra i britannici, WilliamThomson (lord Kelvin), nelle Baltimore lectures (1884), che ebbero grande successo, basò la maggior parte dei complessi ...
Leggi Tutto