Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] inseriti nell'intreccio narrativo, che vanno dalle disparità sociali (Wuthering heights, 1939, La voce nella tempesta, di WilliamWyler), alla presenza della guerra (Waterloo bridge, 1940, Il ponte di Waterloo, di Mervyn LeRoy), alle diversità ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] : spia fatale (Mata Hari, 1931, di George Fitzmaurice), sposa adamantina (Mrs. Miniver, 1942, La signora Miniver, di WilliamWyler), infermiera o ausiliaria (So proudly we rail, 1943, Sorelle in armi, di Mark Sandrich), compagna in attesa fiduciosa ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] di Julie Andrews, The sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente), diretta dallo stesso Wise. Il veterano WilliamWyler tenne a battesimo Barbra Streisand in Funny girl (1968), mentre il poco più che esordiente Francis Ford Coppola si ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Il tredicesimo guerriero) di John McTiernan. Contrariamente alle accurate ricostruzioni dell'antichità classica (come il Ben Hur di WilliamWyler, 1959), queste opere incarnano, come i fantasiosi film mitologici, una sorta di contro-antichità, che si ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] solo continuarono la loro attività registi già presenti da molto tempo in questo campo, come Ford, Walsh, King, WilliamWyler, Henry Hathaway, magnificamente aiutati da sceneggiatori e fotografi di talento, ma si affermarono anche molti altri registi ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] di vinto simbolicamente posto ai confini del deserto e in attesa della morte; in Dead end (1937; Strada sbarrata) di WilliamWyler o in Angels with dirty faces (1938; Gli angeli con la faccia sporca) di Michael Curtiz è un personaggio senza futuro ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] più alti sul piano dell'investimento finanziario sarebbero stati proprio due film storici quali Ben Hur (1959) di WilliamWyler e Cleopatra (1963) di Joseph Mankiewicz.Il vero capostipite del nuovo cinema mitologico italiano fu Le fatiche di Ercole ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] come, per es., il gruppo dei cosiddetti Dead End Kids ‒ i ragazzi protagonisti di Dead end (1937; Strada sbarrata) di WilliamWyler, con Humphrey Bogart, e di altri film ‒, espressione di un cinema 'sociologico' che, in linea con le direttive del New ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] Un uomo, una donna) di Claude Lelouch. Nel cinema classico vanno ancora citati il ritorno al tono leggero del veterano WilliamWyler con Roman holiday (1953; Vacanze romane), primo di un filone di commedie romantiche ambientate nella città eterna; l ...
Leggi Tutto