Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] commedia.
Nella storia degli Oscar, film che hanno vinto il maggior numero di statuette sono stati Ben-Hur (1959) di WilliamWyler e Titanic (1997) di James Cameron. Ci sono stati anche degli 'illustri dimenticati' dagli Oscar. I casi più clamorosi ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] visivi estremamente elevati, che definiscono anche il visibile e il non visibile (Howard Hawks, John Ford, Frank Capra, WilliamWyler ecc.).
3) L'immagine-fatto del cosiddetto cinema della realtà propria del realismo francese, del Neorealismo e di ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] dell'HUAC, e messaggi di solidarietà da parte di personalità del cinema come Gregory Peck, Fredric March, WilliamWyler, Humphrey Bogart, Lauren Bacall, John Huston, Gene Kelly, Judy Garland, Van Heflin, Paulette Goddard, Joseph Cotten, Margaret ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] dei suoi film, e tanti altri registi internazionali: da René Clair a Jean Renoir, da Mervyn LeRoy a King Vidor, da WilliamWyler a Joseph L. Mankiewicz. Dopo la chiusura fra guerra e dopoguerra, quando fu ridotta a un campo profughi, negli anni ...
Leggi Tutto