• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [13]
Genetica [6]
Storia della biologia [6]
Medicina [5]
Temi generali [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Zoologia [2]
Etologia [2]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] dell''autorganizzazione' del sistema. Oltre a questi approcci morfologici, chimici o funzionali, altri perseguirono modelli fisici (come William Bateson) o matematici (come Alan M. Turing) dello sviluppo e del differenziamento. Gran parte del XX sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] tra i cugini primi) e la recente riscoperta delle leggi di Mendel permisero a Garrod e al genetista William Bateson di ipotizzare una trasmissione genetica recessiva del raro difetto biochimico dell'alcaptonuria. La malattia era quindi prodotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] concetto risale ai primi anni del 20° sec., quando Archibald Garrod, un medico inglese, in collaborazione con William Bateson, biologo inglese, studiò alcune famiglie i cui membri presentavano gravi anomalie del metabolismo. Egli ne identificò la ... Leggi Tutto

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] significativamente intitolato In difesa dei cromosomi (1921). Vale la pena ricordare che proprio in quegli anni William Bateson (Evolutionary faith and modern doubts, «Science», 1922, 55, pp. 55-61), biologo inglese altrettanto critico, ammise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

OLTRE IL SECOLO DEL GENE

XXI Secolo (2010)

Oltre il secolo del gene Evelyn Fox Keller Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] , culminata con il sequenziamento del genoma umano. Il termine genetica fu coniato solo nel 1906 dal biologo inglese William Bateson, che informò l’International congress of botany della nascita di questo nuovo ramo della fisiologia. Il termine gene ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] sosteneva che sia i problemi dell'embriologia sia quelli dell'eredità (in seguito battezzata genetica nel 1905 da William Bateson) erano collegati allo studio della biologia a livello cellulare. La descrizione morfologica della divisione cellulare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] esperienza – alla quale parteciparono Marcuse, Allen Ginsberg, Gregory Bateson, Paul Sweezy, Stokely Carmichael e altri– criticò l’anima erano suoi antichi interessi. Conosceva bene William James e i funzionalisti americani; ancora molto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] che si verifichi il conflitto comportamentale (Bateson, comunicazione personale), molti aspetti della desire, New York, Basic Books, 1994. Durham 1991: Durham, William H., Coevolution: genes, culture and human diversity, Stanford, Stanford University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] stadi della pietra, del bronzo e del ferro. Nel 1786 William Jones diede impulso alle ricerche linguistiche illustrando i legami tra dalla selezione storica di temperamenti contrastanti. G. Bateson analizzò le relazioni parentali tra gli Iatmul in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

Credenze e culti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credenze e culti Valerio Valeri Introduzione 'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di sottolineare (come Fustel de Coulanges e soprattutto William Robertson Smith avevano fatto prima di lui) che la and knowledge among the Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975. Bateson, G., Steps to an ecology of mind, New York 1972 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali