Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] ) di Hitchcock, ma il film non fu un successo; anche Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie) di WilliamDieterle, nonostante le sue intense atmosfere, non ottenne l'apprezzamento del pubblico. I suoi film (tranne quelli realizzati dallo ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] , la più alterata rispetto all'originale, fu una commedia vivace, Satan met a lady (1936), diretta da WilliamDieterle e interpretata da Warren William e Bette Davis. Mentre la terza, The Maltese falcon (1941; Il mistero del falco), sceneggiata e ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] il Quasimodo di The hunchback of Notre Dame (1939; Notre Dame), frutto di estenuanti discussioni con il regista WilliamDieterle e il truccatore Perc Westmore, rimane secondo molti critici la sua creazione più strepitosa, certo quella che rivela ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] commedia e un fantasy che doveva essere privo di ogni ambiguità. In questi anni L. fece spesso coppia con registi quali WilliamDieterle (da Rope of sand, 1949, La corda di sabbia, a Salome, 1953, Salomè) e soprattutto Billy Wilder, che gli affidò ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] Caesar. In Dr. Ehrlich's magic bullet o The story of Dr. Ehrlich magic bullet (1940; Un uomo contro la morte) di WilliamDieterle, storia vera del medico ebreo tedesco che trovò la cura alla sifilide, offrì quella che egli considerò la sua migliore ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] progetti a cui lavorò ‒ fra i quali Castles in Spain, ispirato a un romanzo antifranchista di I. Ehrenburg, poi rifatto da WilliamDieterle con script e titolo diversi (Blockade, 1938, Marco il ribelle) ‒ gli furono per lo più tolti di mano e più ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] (1946; Cesare e Cleopatra) di Gabriel Pascal, da Shaw, e This love of ours (1945; Questo nostro amore) di WilliamDieterle, tratto da Come prima, meglio di prima di Pirandello. Anche il debutto cinematografico ebbe una forte impronta teatrale: nell ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] quella di Puck in A midsummer night's dream (1935; Sogno di una notte di mezza estate) di Max Reinhardt e WilliamDieterle. In seguito la MGM, facendogli impersonare ragazzi simpatici ma indisciplinati, incapaci di ascoltare i consigli dei 'grandi' e ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] della Paramount Pictures che lo ingaggiò per dodici film, il pri-mo dei quali fu Dark city (1950; La città nera) di WilliamDieterle. Due anni dopo Cecil B. DeMille gli offrì la sua prima parte importante: Brad Braden, il rude manager del circo in ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] (1967).
Tra gli altri registi con i quali lavorò, da ricordare Frank Borzage, Clarence Brown, Cecil B. DeMille, WilliamDieterle, Robert Rossen, George Cukor, Jacques Feyder e Vincente Minnelli. Era fratello dei registi Arthur e Richard Rosson e dell ...
Leggi Tutto