Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] Nel 1946 curò personalmente l'adattamento della sua opera teatrale The searching wind per l'omonimo film, diretto da WilliamDieterle, in cui viene attaccato l'atteggiamento conciliante degli Stati Uniti nei confronti di Hitler nel periodo prebellico ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] di Ken Annakin. Fu poi coprotagonista nel goffo melodramma coloniale Elephant walk (1954; La pista degli elefanti) di WilliamDieterle, nella parte del proprietario di una piantagione di tè a Ceylon, e in seguito offrì l'eccellente interpretazione di ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] Mason; The wild North (1952; Inferno bianco) di Marton, con Cyd Charisse; l'eccentrico Salome (1953; Salomè) di WilliamDieterle, con Rita Hayworth; Green fire (1955; Fuoco verde) diretto ancora da Marton, con Grace Kelly; Beau Brummell (1954; Lord ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] seduttrice) di Nicholas Ray, nell'inedito ruolo di dark lady; nei film sentimentali September affair (1950; Accadde in settembre) di WilliamDieterle, in coppia con Joseph Cotten, e Darling, how could you! (1951; La mia donna è un angelo) di Mitchell ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] Lassie, come home (1943; Torna a casa, Lassie) di Fred M. Wilcox; ma in seguito avrebbe avuto incontri più incisivi: con WilliamDieterle, per la commedia I'll be seeing you (1944; Al tuo ritorno), di nuovo con Ophuls, per lo struggente Letter from ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] ruoli, una donna decisa a riconquistare il marito dopo averlo tradito in This love of ours (1945; Questo nostro amore) di WilliamDieterle, e la segretaria di un importante uomo tedesco con il quale viene rapita da un gruppo neonazista contrario all ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] Fred Astaire-Ginger Rogers, Flying down to Rio (1933; Carioca), nel ruolo di una ricca ragazza brasiliana; mentre per WilliamDieterle fu nel 1934 Madame Du Barry, la nobildonna francese alla corte di Luigi XV. Insoddisfatta delle possibilità che ...
Leggi Tutto
Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)
Francesco Zippel
Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] Walsh, l'avventuriera in The furies (1950; Le furie) di Anthony Mann, e Erodiade in Salome (1953; Salomè) di WilliamDieterle. La figura di Mrs. Danvers è stata consacrata in chiave parodistica da Mel Brooks in Young Frankenstein (1974; Frankenstein ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] con Pietro Germi (Gioventù perduta, 1948), Alessandro Blasetti (Fabiola, 1949), Lattuada (Senza pietà, 1948; La lupa, 1953), WilliamDieterle (Vulcano, 1950), Mario Camerini (Due mogli sono troppe, 1951) e altri. Il sodalizio più duraturo fu però ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] alla giovane vedova (Gene Tierney), o il suggestivo, impalpabile Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie) di WilliamDieterle, in cui è invece un pittore (Joseph Cotten) a innamorarsi del fantasma di una fanciulla (Jennifer Jones). Questo ...
Leggi Tutto