• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Scienze politiche [3]
Storia [4]
Astronomia [3]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Fisica [2]
Economia [3]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] cita Caleb Williams, forse il primo thriller della storia e per amissione dello stesso autore, William Godwin (1756-1836), un romanzo scritto a ritroso. Godwin parte dal finale con il fine preciso di catturare l’attenzione di un largo pubblico che ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Carlo (Ape) Eugenia Querci – Nacque a Capua il 25 marzo 1839. La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici. Conclusi i primi [...] era «la vita e l’anima» (Furniss, 1919, p. 70). Verso il 1877 Pellegrini si fece progettare dall’architetto Edward William Godwin uno studio in Tite Street, nel quartiere di Chelsea, frequentato da artisti e letterati, fra i quali anche l’amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIORRE DE FILIPPIS DELFICO – ALGERNON CHARLES SWINBURNE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – JOHN EVERETT MILLAIS – LAWRENCE ALMA-TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Frankenstein

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Frankenstein Ermanno Detti Lo scienziato che creò un mostro con i cadaveri Un essere mostruoso costruito con pezzi di cadaveri prende vita. È buono, ma siccome il suo aspetto è orribile e gli altri [...] intenti diversi. Il romanzo fu scritto nel 1817 da Mary W. Shelley, scrittrice inglese di professione, figlia dello scrittore William Godwin e moglie del poeta Percy B. Shelley. L'opera venne creata quasi per caso, per gioco, quando il poeta George ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FANTASCIENTIFICO – WILLIAM GODWIN – GINEVRA – AQUILA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankenstein (1)
Mostra Tutti

GODWIN, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, Francis Florence M. G. Higham Storico, nato nel 1562 a Hannington (Northamptonshire), morto nell'aprile 1633 a Whitbourne. Nel gennaio 1587 divenne sotto-decano di Exeter, e nel 1596 si addottorò [...] in teologia. Nel 1601 pubblicò un Catalogue of the Bishops of England (la migliore ed., annotata da William Richardson, fu pubblicata nel I643) e fu nominato vescovo di Llandaff da Elisabetta. Nel 1615 pubblicò Rerum anglicarum, Henrico VIII, Edwardo ... Leggi Tutto

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] marittime, tra cui quelle di Martin Frobisher e William Baffin) la corona d’Inghilterra aveva concesso all . 1925), D. Morton (1926-2004), A. Mckay (1926-2000), T. Godwin (n. 1933). A un astrattismo geometrico tendeva il gruppo dei Plasticiens (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] degl'Inglesi Martaban, Rangoon, Baffein, tutti i porti principali della Birmania. Caddero poco dopo, ad opera del comandante generale Godwin le città di Prome e di Pegu, ma un'avanzata fino ad Ava, progettata dalla Compagnia per porre rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

WORDSWORTH, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH, William Ernest DE SELINCOURT Mario PRAZ Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] futura moglie del poeta. Alla morte della madre (1778) William fu mandato a scuola a Hawkshead, dove trascorse nove anni felici nella quale egli espone bensì gli errori delle teorie del Godwin, ma non trova una soluzione soddisfacente; The Ruined ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORDSWORTH, William (2)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] singolare carattere. All'educazione del ragazzo provvide lo zio Godwin Swift, che, dopo gli otto anni alla buona Kilkenny nel giugno 1689 venne assunto in qualità di segretario da sir William Temple a Sheen, e in questa posizione ebbe modo di studiare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

HAZLITT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZLITT, William Mario PRAZ Kenneth CLARK Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] , specialmente uno di Charles Lamb (ora nella National Portrait Gallery). Frequentò a Londra i circoli dei Lamb e del Godwin, conobbe John Stoddart di cui sposò la sorella, Sarah, nel 1808: ma i due caratteri, quello capriccioso e intollerante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZLITT, William (1)
Mostra Tutti

BRIGHTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] una Risurrezione di Lazzaro di Jan Lievens e ritratti di William Hogarth, J. Hoppner e sir Joshua Reynolds. Degna nel Domesday Book; vi erano allora tre feudi, appartenenti al conte Godwin. di cui due passarono ai monasteri di Lewes e Michelham; il ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HOGARTH – JOSHUA REYNOLDS – DOMESDAY BOOK – GRAN BRETAGNA – JAN LIEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali