Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] partire dal 1876, quando i club più importanti, come Hamilton, Villagers e Gardens, decisero tutti di optare per il piazzare il drop del 15-12 che valeva la conquista del trofeo William Webb Ellis e anche il tripudio di un popolo che aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] è, per importanza, paragonabile a quella fatta nel 1628 da William Harvey: egli dimostrò che il sangue circola dalle arterie alle dal metodo di diluizione di un colorante di W. F. Hamilton (v., 1953), ma la sua introduzione fu una delle pietre ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1987).
Gellner, E., The conditions of liberty, London: H. Hamilton, 1994 (tr. it.: Le condizioni della libertà: la società civile minimo impiego di tempo)" (v. Lange, 1959). È comunque William D. Grampp che, redigendo un trattato sulla pittura e sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] verso il vaccino per l'epatite B. Il team guidato da William J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e Svizzera, Universität Basel, Daniel Nathans, USA, e Hamilton Othanel Smith, USA, entrambi della Johns Hopkins University, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] l'uso delle pelli di foca per la salita, Preuss, con William Paulcke e Marcel Kurz, fu anche fra i primi a praticare lo Pirenei salì il Mont Perdu (1830) e il Vignemale (1838), Mrs Hamilton, prima britannica sul Monte Bianco (1854) e Mrs Cole, che dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e origini dell'altruismo. William D. Hamilton dimostra matematicamente che un gene 'altruistico' può essere positivamente selezionato anche a frequenze elevate nella ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] copiate da un miniatore napoletano nella Bibbia Hamilton, oggi nel Kupferstichkabinett di Berlino (Rivière problema della sua autenticità, in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida, London 1959, pp. 26-30; E. Battisti, G., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sono moltissime, è praticamente certo che se un cammino hamiltoniano esiste, esso è generato da almeno una molecola. Resta sulle algebre di Kac-Moody e sulle forme automorfe.
William Timothy Gowers, Gran Bretagna, University of Cambridge, per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la costruzione di questa unità il solo tecnico straniero presente fu William Wilkinson, fratello di John, un grande esperto inglese di siderurgia nata proprio negli Stati Uniti.Nel 1791 Alexander Hamilton, primo segretario per il Tesoro, pubblicò il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , Humphrey Lloyd (1800-1881), in Irlanda, confermò l'esistenza del sorprendente fenomeno della rifrazione conica, che William R. Hamilton (1805-1865) aveva previsto teoricamente; in Inghilterra, George B. Airy (1801-1892) esaminò matematicamente il ...
Leggi Tutto