PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] diplomatici nel Regno di Napoli costituirono certamente un conforto per Piaggio, specialmente (e molto concretamente) quelli con WilliamHamilton, ambasciatore della corte inglese. Su suo incarico, e per un compenso annuo di 20 sterline, egli ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] in un lavoro faticosissimo, ma gli permise di guadagnarsi la stima dell'intera comunità scientifica napoletana: sir WilliamHamilton, incuriosito dalle sue ricerche, fu suo ospite a Canosa. Intensi legami scientifici intrecciò anche con l'antichista ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] con il bulino di Piroli.
Un altro importante incarico provenne da WilliamHamilton, diplomatico inglese presso la corte di Napoli, per le cosiddette 'mosse' di Lady Hamilton (Drawings faithfully copied from nature at Naples…, Londra, 1794). Si tratta ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] Le gemme Farnese, a cura di C. Gasparri, Napoli 1994, p. 107; I. Jenkins - K. Sloan, Vases and volcanos. Sir WilliamHamilton and his collection, London 1996, pp. 104, fig. 5; p. 304, n. 194; Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] (Milano, Biblioteca del Conservatorio, Noseda, N.22-14).
Nell’ottobre 1770 lo incontrò, grazie alla mediazione di sir WilliamHamilton, ambasciatore inglese a corte, Charles Burney, che lo definì «one of the best harpsichord players and writers for ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Society of Encouragement of Arts, Manifactures and Commerce, a cui appartennero molti nobili britannici tra cui WilliamHamilton, ministro plenipotenziario alla corte borbonica e famoso collezionista e amateur d’arte, il quale intrattenne rapporti ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] visitatori fu presente, con la consorte, il ministro plenipotenziario inglese a Napoli, il celebre vulcanologo e collezionista WilliamHamilton (Napolitano, 2011, pp. XXX s.).
Nel 1793 il letterato calabrese Michele Torcia dette come imminente la ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] il suo rientro a Roma. Contemporaneamente alla missione del C. in Inghilterra, veniva inviato a Roma lo scozzese William. Hamilton come agente della regina.
Notizie interessanti sulla missione dei C. e su quella precedente del Panzani si desumono ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] del Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari (I-IV, Parigi 1782-1787); e WilliamHamilton, diplomatico britannico, particolarmente noto per gli studi vulcanologici sul Vesuvio (An account of the eruption of Mount Vesuvius, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] montata ad arte, intendeva innalzare Pellegrini a vertici europei» (Pavanello, 2013, p. 17). Fu in quell’occasione che WilliamHamilton invitò a Londra il pittore; questi, dopo essersi misurato nel genere mitologico con una Leda per il conte campano ...
Leggi Tutto