TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] per tre giorni e visitò le isole Eolie.
A Napoli ebbe modo di frequentare l’ambasciatore inglese e vulcanologo Sir WilliamHamilton e a lui dedicò la Lettera sul monte Vulture (1778), analizzando le origini geologiche, le acque e i minerali del ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] per la biografia di Nasci. Burney lo conobbe durante il suo soggiorno napoletano, in casa dell’ambasciatore inglese WilliamHamilton, dove lo poté ascoltare nell’esecuzione di alcuni suoi trii: ne trasse un’impressione molto favorevole, giudicandoli ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] nella visita d’obbligo al Vesuvio e ai Campi Flegrei, resi celebri dalle descrizioni dell’ambasciatore inglese sir WilliamHamilton nei tre volumi riccamente illustrati da Pietro Fabris, Campi Phlegraei, Observations on the Volcanoes of the Two ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] di vari vestimenti ed arti del Regno di Napoli, edita a Napoli nel 1773 e dedicata anch'essa a sir WilliamHamilton, nella quale il F. collezionò in trentacinque tavole altrettante fogge di costumi di popolani ed artigiani dei borghi di Napoli ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] copiate da un miniatore napoletano nella Bibbia Hamilton, oggi nel Kupferstichkabinett di Berlino (Rivière problema della sua autenticità, in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida, London 1959, pp. 26-30; E. Battisti, G., ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 2, pp. 433-456; La teoria dell'imposta in Tommaso Hobbes. sir William Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, pp. 546-610 sul metodo della storia economica, con Earl J. Hamilton sul significato della "rivoluzione dei prezzi" nel XVI sec ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] scarsa simpatia. Più congeniale gli fu l'incontro con il filosofo William James, cui si deve in gran parte l'interesse che di recente scoperta (un trittico allora di proprieti di Carl Hamilton oggi alla National Gallery of Art di Washington), su un ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] serio su libretto di Antonio Piazza variamente designato come Lord Hamilton o Rocester (non è chiaro se si trattasse della stessa non solo perché fu il primo confronto diretto con William Shakespeare, ma anche per l’eccezionale impegno profuso ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] questa implicita costruzione di un'analisi vettoriale. Erano venute poi le costruzioni della teoria dei quaternioni di William Rowan Hamilton, la teoria delle equipollenze di Giusto Bellavitis, il calcolo baricentrico di August Ferdinand Möbius e la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] che ebbe due edizioni inglesi. Per lo stesso Gouriev e per William Cavendish, VI duca di Devonshire, Pinelli si misurò anche con la sei e settecentesca di Pietro Testa e Gavin Hamilton.
Sostrato della varietà e vivacità espressiva delle immagini ...
Leggi Tutto