Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] degli orizzonti della geometria greca e aprì la strada al calcolo infinitesimale. La ricezione in Italia delle teorie di WilliamHarvey (1578-1657) fu parte di un più generale avanzamento della scienza e della pratica medica. Nella patria della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] a casa di Massari per studiare anatomia praticando sezioni e vivisezioni ispirate dalle recenti scoperte di WilliamHarvey sulla circolazione del sangue. Questa esperienza ha un ruolo fondamentale nella sua formazione. Inoltre, Malpighi accompagna ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] Giovanni M. Zecchinelli in un celebre saggio non privo di venature campanilistiche, è verosimile pensare che il giovane WilliamHarvey, giunto a Padova nei mesi in cui Rudio si insediava su una delle cattedre più prestigiose dello Studio, abbia ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] 56 s., 87, 130, 136, 164-173, 203; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, VII, Venezia 1814, p. 77; The works of WilliamHarvey, MD, London 1847, pp. 603, 610 s., 615 s.; A. Pogo, Ioannes Nardius (ca. 1580-ca. 1655), in Isis, XXVI (1937), pp ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] assenti le novità scientifiche elaborate in area padovana da personaggi come Fabrici d’Acquapendente, Santorio Santorio, e lo stesso WilliamHarvey, il libro non è privo di spunti di interesse.
I Consilia rivelano una vastissima rete di contatti con ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] chirurgia generale a quella del sistema nervoso, che in quegli anni, grazie alla grande opera dello statunitense WilliamHarvey Cushing, entrava nella sua maturità scientifica e tecnica.
Quarti Trevano trovò nella neurochirurgia la perfetta sintesi ...
Leggi Tutto
vitalismo
Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] un’immagine o idea che gli appartiene. Le teorie epigenetiche proposte da vari autori nel 17° e 18° sec. (WilliamHarvey, Francesco Maria Nigrisoli, John Turberville Needham, Felice Fontana), per le quali lo sviluppo embrionale è un processo in cui ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...]
In linea con un’apertura comune tra i chirurghi, Trulli fu tra i primi sostenitori in Italia della teoria circolatoria di WilliamHarvey, che nel 1636 era stato prima in visita a Roma, accolto proprio da Francesco Barberini, e poi a Napoli, da Marco ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] del funzionamento del corpo umano, è stata quella di un medico inglese, WilliamHarvey, che all'inizio del 17° secolo studiò il cuore e la circolazione del sangue. Harvey fu il primo, nel 1628, ad avanzare l'idea della circolarità del movimento ...
Leggi Tutto
FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] adversus anatomicos neotericos libri duo, titolo che sembra ricalcare, con intenti oppositivi, la rivoluzionaria opera di WilliamHarvey, Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus (Francoforte 1628).
Un esemplare dell'opera del ...
Leggi Tutto