• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [33]
Biografie [23]
Cinema [22]
Storia della medicina [18]
Filosofia [15]
Biologia [13]
Temi generali [11]
Arti visive [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Film [9]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] e l'interpretazione funzionale è evidente nella stessa Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus (1628) di William Harvey (1578-1657), che costituisce il punto di partenza della moderna fisiologia e che, anche nel titolo, mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi Domenico Bertoloni Meli Marcello Malpighi Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] a casa di Massari per studiare anatomia praticando sezioni e vivisezioni ispirate dalle recenti scoperte di William Harvey sulla circolazione del sangue. Questa esperienza ha un ruolo fondamentale nella sua formazione. Inoltre, Malpighi accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fisiologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fisiologia Francesca Vannozzi Come funziona il nostro corpo Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] del funzionamento del corpo umano, è stata quella di un medico inglese, William Harvey, che all'inizio del 17° secolo studiò il cuore e la circolazione del sangue. Harvey fu il primo, nel 1628, ad avanzare l'idea della circolarità del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

Cushing, Harvey Williams

Enciclopedia on line

Cushing, Harvey Williams Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard [...] lavori sull'ipofisi, sui tumori dell'acustico (Tumours of the nervus acusticus, 1917) e sui meningiomi (1939); fu anche storico della medicina e brillante scrittore; la sua Life of Sir William Osler (1925) ottenne il premio Pulitzer per la biografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROCHIRURGIA – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una stella. Gli astronomi statunitensi C. Roger Lynds, J. Harvey e S. Pete Worden riescono nel mese di marzo a ottenere passo verso il vaccino per l'epatite B. Il team guidato da William J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] 2002: Harvey, C.J. - Pilcher, J.M. - Eckersley, R.J. - Blomley, M.J. - Cosgrove, D.O., Advances in ultrasound, "Clinical radiology", 57, 2002, pp. 157-177. Hendee, Ritenour 2002: Hendee, William R. - Ritenour, E. Russell, Medical imaging physics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] 2002: Harvey, Christopher J. e altri, Advances inultrasound, “Clinical radiology”, 57, 2002, pp. 157-177. Hendee, Ritenour 2002: Hendee, William R. - Ritenour, E. Russell, Medical imaging physics, 4. ed., New York-Chichester, Wiley, 2002. Hoffman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] volte aggiornata ‒ sino agli inizi del Novecento ‒ dal medico Harvey Wickes Felter e dal chimico John Uri Lloyd, i quali Ronca 1994: Ronca, Italo, The influence of the Pantegni on William of Conches's Dragmaticon, in: Constantine the African and ῾Ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] alle nuove scoperte di Vesalio nel campo dell'anatomia o di Harvey in quello della fisiologia, ed espresse, forse con maggiore sec., fino al trattato Domestic medicine (1769) di William Buchan (1729-1805), i libri sulla prevenzione delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] le teorie elaborate da studiosi quali Francis Glisson (1597-1677), William Croone (1633-1684) e Thomas Willis (1621-1675), suo scopo era quello di fare propria la dottrina di Harvey sul movimento cardiaco e la circolazione sanguigna e di confutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali