• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]

Hazlitt, William

Enciclopedia on line

Hazlitt, William Saggista e critico (Maidstone, Kent, 1778 - Londra 1830). Giovane, conobbe e ammirò S. T. Coleridge, ma, al contrario di questi, rimase fedele agli ideali di libertà e giustizia sociale. Dopo aver tentato di dedicarsi alla pittura, esordì in campo letterario col saggio Principles of human action (1806). Nel 1807, con A reply to the essay on population, intervenne nella controversia suscitata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. T. COLERIDGE – SHAKESPEARE – MAIDSTONE – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazlitt, William (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di essere ricordati il Morning Chronicle (1769-1862), che ebbe a collaboratori R. B. Sheridan, Th. Moore, lord Brougham, Byron, William Hazlitt, John Stuart Mill, Charles Lamb, W. M. Thackeray; lo Standard, organo tory (1827-1911); l'Echo (1868-1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

HUNT, James Henry Leigh

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, James Henry Leigh Mario PRAZ Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] partiti, di tendenze spiccatamente liberali, acquistò notevole importanza durante i tredici anni della direzione del Hunt; Hunt e William Hazlitt vi pubblicarono i saggi sulla letteratura e il costume poi ristampati nel 1817 con il titolo The Round ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – WILLIAM HAZLITT – TORQUATO TASSO – AVANGUARDISMO – INGHILTERRA

PRIESTLEY, John Boynton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIESTLEY, John Boynton Rosario Portale (App. I, p. 952) Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] autore di opere miscellanee, biografie, libri di viaggio, di riflessioni e di saggistica (Thoughts in wilderness, 1957; William Hazlitt, 1960; Dickens and his world, 1969; The Edwardians, 1970; Victoria's heyday, 1972; The English, 1973; A ... Leggi Tutto

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] (10 e 11 marzo 1613), una in due righe: William Shakspẽ, l'altra: Wm Shakspẽ; infine le tre firme apposte interesse per la personalità degli autori i Characters of Sh.'s Plays di W. Hazlitt, Londra 1817; il Racine et Sh. di Stendhal, 1823; il W. Sh ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

KEATS, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEATS, John Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] prime opere del Milton e delle poesie del Fletcher e di William Browne, mentre il suo gusto per gli spenseriani del sec. XVII Shelley, del Lamb, di Horace Smith e di W. Hazlitt. Le lezioni e le conversazioni di quest'ultimo lo impressionarono così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATS, John (1)
Mostra Tutti

CONGREVE, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo inglese, nato nel 1670 nel Yorkshire ed educato nel Kilkanny e Trinity College di Dublino, dove fece la conoscenza di Swift. Si recò a Londra a studiare nel Middle Temple, ma presto abbandonò [...] del secolo scorso v. nella raccolta delle loro opere Ch. Lamb, Essays of Elia, 1823 (trad. ital., Lanciano 1924); W. Hazlitt, Lectures on English Comic Writers, 1819; G. Meredith, Essay on Comedy, 1877; Dobrée, Restoration Comedy, Londra 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – CHARLES LAMB – INGHILTERRA – YORKSHIRE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREVE, William (1)
Mostra Tutti

DANIEL, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e storico inglese, nato nel 1562 nel Somerset, morto nel 1619. Figlio di un maestro di musica, studiò a Oxford, e si dedicò quindi alla poesia e alla filosofia. La sua prima opera che si conosce [...] e al suo ritorno prese il posto di tutore, prima di William Herbert, figlio della contessa di Pembroke, che divenne poi il grazioso Hymen's Triumph, apprezzato da Coleridge e da Hazlitt. Nel 1605 furono pubblicati Certain small Poems insieme con The ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – PAOLO GIOVIO – OTTAVA RIMA – LONDRA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIEL, Samuel (1)
Mostra Tutti

BOWLES, William Lisle

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a King's Sutton (Northamptonshire) il 24 settembre 1762, morto il 7 aprile 1860 a Salisbury. Per il tono sensitivo e pensoso e per l'intimo sentimento della natura fu uno dei precursori [...] to Byron and Campbell on a question of criticism, 1822), che, se parve dapprima non trovare seguito, fu poi ripreso dal Hazlitt e dai seguaci della nuova critica romantica. Bibl.: Poetical Works, con una memoria di G. Gilfillan, Edimburgo 1855; cfr ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANTICA – EDIMBURGO – SALISBURY – LONDRA

BROWNE, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta pastorale, nato a Tavistock (Devonshire) morto circa il 1643. Nel 1613 apparve la sua Elegy on Prince Henry e il primo libro del suo poema più celebre, Britannia's Pastorals. Il libro II apparve [...] si sentono anche nelle poesie di Keats, e Mrs. Browning derivò da essi l'epigrafe per la sua Vision of the poets. Bibl.: Ediz. mod. con biografia: W. C. Hazlitt, Londra 1868; nella Muses Library, 1894; cfr. anche Prince, Worthies of Devon, 1701. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAFE – EGLOGHE – LONDRA – ULISSE – CIRCE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali