• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Cinema [4]
Archeologia [3]
Grafica disegno incisione [2]
Temi generali [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Psicanalisi [2]

MENNA, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENNA, Filiberto Edoardo Piersensini – Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] costruttivo con l’accidentalità propria della fattura (Il meno è il più. Per un’astrazione povera, Milano 1986). William Hogarth. L’analisi della Bellezza (Salerno 1988), momento conclusivo di una serie di studi iniziati nel 1962, costituisce l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – GIULIO CARLO ARGAN

PASQUALI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Nicolo Federica Rovelli PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718. La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] The enraged musician or The Tempest rehearsed (2 febbraio 1753), ispirata all’omonima [2] stampa di William Hogarth. Le testimonianze relative alla messinscena sottolineano la partecipazione del compositore stesso come attore, prima sua comparsa ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – THOMAS AUGUSTINE ARNE – PACE DI AQUISGRANA – ARCANGELO CORELLI – WILLIAM HOGARTH

Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi Tomaso Montanari Le opere del Lomazzo ebbero una notevole risonanza ben al di là dei confini della cultura lombarda, in cui erano tanto radicate, divenendo assai [...] ) e quella francese (limitata al I libro, e merito di Hilaire Pader), del 1649. Nel 1753 The analysis of beauty di William Hogarth rimetteva il vecchio nome del Lomazzo al centro del dibattito estetico europeo (e l’Idea del Tempio della pittura fu ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PETER PAUL RUBENS – WILLIAM HOGARTH – RINASCIMENTO – BRAMANTINO

HOGARTH, David George

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGARTH, David George Filippo De Filippi Archeologo, orientalista ed esploratore, nato il 23 maggio 1862 a Barton-upon-Humber, morto a Oxford il 6 novembre 1927. Inviato presso William Ramsay in Asia [...] Minore, fu da questo avviato alle ricerche archeologiche. Nel 1893 fu nominato Research Fellow a Oxford. Nei vent'anni fra il 1887 e il 1907 condusse esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e 1848) fa seguito, nel 1862, quello di William Gifford Palgrave, strano e complesso personaggio, ben più itinerario: A. J. Wavell; G. Wyman Bury; G. L. Bell; D. G. Hogarth (Geog. Journ., LXX, 1927) e vedi Shakespear, Geogr. Journ., XLV (1915); LIX ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] et de la Petite Arménie, in Anatolian Studies presented to Sir William Mitchell Ramsay, Manchester 1923, p. 109 segg.; O. Cuntz, . d. berl. Akad. d. Wiss., X (1933); O. G. Hogarth e J. A. R. Munro, Modern and ancient roads in Eastern Asia Minor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] ; Charlemont House, costruita (1773) sui disegni di William Chambers, autore anche del Casino a Clontarf, vero gioiello , Hals, Jan Steen), inglese (Turner, Reynolds, Romney, Hogarth, Gainsborough, Hoppner), una bella Visione di S. Francesco, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] di Arthur Bliss), il pittoresco The Rake's Progress (da W. Hogarth) di Ninette de Valois, il burlesco Façade ("suite de danses" di Page-B. Stone. Uno strano balletto parlato, scritto da William Saroyan è The Great American Goof di E. Loring. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

Kentridge, William

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kentridge, William Giovanna Mencarelli Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] sue opere, traendo ispirazione da H. Daumier, F. Goya, W. Hogarth, dall'Espressionismo tedesco e dai film di S.M. Ejzenštejn. In particolare del Mönchehaus Museum für moderne Kunst (2003). bibliografia William Kentridge, ed. N. Benezra, S. Boris, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – BACHELOR OF ARTS – JOHANNESBURG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] suoi sostenitori più ardenti in Inghilterra. Tra questi Berkeley, Hogarth, Hume, Hutcheson e Alison. In Italia, la presa , Stuttgart 1973. Pevsner, N., Pioneers of modern design. From William Morris to Walter Gropius, London 1936 (tr. it.: I pionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali