NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ore (1859). In questo tempo un clipper americano di Mac Kay, il James Baines, pretende di avere percorso in 24 ore ben 420 miglia (velocità nozioni, appare chiaro il procedimento ideato da William Froude per determinare la resistenza totale di una ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] stabilimento di Jamestown, alla foce del fiume virginiano chiamato James in onore del re, là dove trovasi tuttora, con York e Londra 1911; G. H. Gutteridge, The colonial policy of William III and the West Indies, Cambridge 1922; F. V. Barnes, The ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] può dire iniziata con la fondazione di Jamestown alla foce del James, nella Virginia (1607), più che quarant'anni dopo sorta l'Ucayali e il Rio delle Amazzoni; l'inglese William Chandless, che risalì tutti i principali affluenti di destra dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la costa occidentale alla Shark Bay (1699) da parte di William Dampier, che anche di queste, come delle altre sue scoperte nei che in altri tempi venivano relegati in Australia, e James Brunton Stephens (1835-1902), il quale con poesie patriottiche ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e nel 1781 The New England Courant, fondato in Boston da James Franklin; organo dei dissenters, era redatto con grande violenza di ; ma toccò a Joseph Pulitzer (1847-1911) e a William Randolph Hearst (nato nel 1863) di sfruttare al massimo questa ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Weitbrecht, specializzatosi nella sindesmologia; l'inglese James Douglas, noto particolarmente per gli studî sul loro discesa, legando il suo nome al gubernaculum testis; William Hewson e William Cruikshank per gli studî sopra i linfaticî. In Iscozia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Ariosto è del 1772. Nel 1797 apparve il bellissimo The Seasons di James Thomson ("printed for P. W. Tomkins, the letter-press by established by W. Caslon in 1720, ivi 1920; H. V. Marrot, William Bulmer, in The Fleuron, V, Cambridge 1926; B. Reed, A ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Mascate (Maskad, Masqaṭ). Primo esploratore dell'‛Omān deve dirsi James R. Wellsted, già ufficiale della nave Palinurus nelle sue (1845 e 1848) fa seguito, nel 1862, quello di William Gifford Palgrave, strano e complesso personaggio, ben più abile e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e la figlia di May". Del 1760 i 16 frammenti tradotti da James Macpherson (1738-1796); del 1762 il poemetto epico Fingal, del 1763 presso i Cimri è apparsa nel 1588 a cura del vescovo William Morgan. Essa si sviluppa specialmente nel sec. XIX, in cui ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] in Blackfriars (10 e 11 marzo 1613), una in due righe: William Shakspẽ, l'altra: Wm Shakspẽ; infine le tre firme apposte ai fino alla morte (1812): così riveduta fu ristampata da James Boswell il giovane nel 1821. (Sono correnti in libreria le ...
Leggi Tutto