L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Huygens per la doppia rifrazione‒ fornita dal chimico inglese William H. Wollaston nel suo lavoro del 1802 A di modelli astratti, e la situazione rimase immutata fino a quando James MacCullagh (1809-1847) ne individuò il punto debole.
Molti anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mentre la sua interpretazione cinematica fu fornita nel 1864 da William J.M. Rankine. La funzione di corrente nei flussi problemi rinacque nella prima metà del XIX sec. con John Herapath, James P. Joule, August Karl Krönig, Rudolf Clausius e altri. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] in una direzione che lo stesso Thomson rifiutò di seguire.
James C. Maxwell
Benché la distinzione tra 'quantità' e 'intensità' distanza dalla pubblicazione del Treatise on natural philosophy di William Thomson e Peter Guthrie Tait (1831-1901). Le ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] paesi e il barone trovò nell'americano di origini scozzesi William M. Sloane un valido appoggio negli Stati Uniti e dovette subire molti voltafaccia americani, segnatamente da parte di James E. Sullivan, segretario dell'Amateur athletic union e anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1962: Cohen, Michael H. - Falicov, Leo M. - Phillips, James C., Superconducting tunneling, "Physical review letters", 8/8, 1962, pp. ", 97/1, 1955, pp. 74-76.
McMillan 1965: McMillan, William L., Ground state of liquid He4, "Physical review", 138/2A, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] In questo progresso furono di cruciale importanza le scoperte di James Bradley (1693-1762) dell'aberrazione della luce (1729) e all'Università di Leida. Lezioni simili erano tenute da William Whiston e Nicholas Saunderson a Cambridge o da Colin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , a partire dal 1843, con la pubblicazione dei quaternioni di William R. Hamilton (il risultato di non pochi anni di lavoro , dall'altro fisici come Hermann von Helmholtz (1821-1894) e James C. Maxwell (1831-1879) non erano d'accordo. Solo nel ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] An introduction to solar radiation, Toronto-London, Academic Press, 1983, pp. 43-58.
Irvine, Pollack 1968: Irvine, William M. - Pollack, James B., Infrared optical properties of water and ice spheres, "Icarus", 8, 1968, pp. 342-360.
Kiehl, Trenberth ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] diffusione di alcune invenzioni precedenti (la macchina a vapore di James Watt del 1765, la filatrice meccanica di Richard Arkwright del sviluppo delle scienze baconiane. Gli studi sperimentali di William Gilbert nel campo del magnetismo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] proseguirle.
Nella Gran Bretagna della rivoluzione industriale, William Cobbett (1762-1835) fu forse il primo secolo dopo i primi entusiasmi suscitati dalla macchina a vapore di James Watt, e in ultima analisi spostò il baricentro economico del ...
Leggi Tutto