L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di energia non furono i suoi inventori. Fu un piccolo gruppo di filosofi naturali inglesi, quali William Thomson, Peter Guthrie Tait, William Rankine e James C. Maxwell, a percepire con maggior chiarezza i vantaggi teorici e pratici di questo nuovo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a proposito di una questione di priorità fra James Pennington e James Mill in tema di teoria del commercio ], 2, pp. 433-456; La teoria dell'imposta in Tommaso Hobbes. sir William Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, pp. 546-610 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] a proporre una direzione per l'apice solare fu William Herschel nel 1783. Nella maggior parte delle sue di 8,7 anni-luce).
Una tecnica alternativa era stata proposta da James Gregory nel 1668 in un trattato di geometria poco conosciuto. Gregory ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] ", 296, 2002, pp. 2410-2413.
Anderson 1998: Anderson, William F., Human gene therapy, "Nature", 392 (suppl.), 1998, pp .
Miller, Whelan 1997: Miller, Nicholas - Whelan, James, Progress in transcriptionally targeted and regulatable vectors for genetic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] per la chimica nel 1954) e da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premi Nobel per la medicina con Maurice H New York, Interscience 1966).
Bunn 1939: Bunn, Charles William, Crystal structure of long - chain normal paraffin hydrocarburs. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] quanto riguardava il comportamento dei gas. Alla metà del secolo, autorevoli fisici britannici, tra i quali Thomson, James C. Maxwell e William Rankine, pensarono a moti vorticosi delle molecole dei gas, in lontana analogia con la vecchia spiegazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 1832, e perfezionato da Edward M. Clarke e William Sturgeon in Inghilterra. L'armatura di questi primi generatori in Ungheria, a William Stanley e Elihu Thomson negli Stati Uniti, e a de Ferranti, Hopkinson, Mordey e James Swinburne in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Il chirurgo Anthony Carlisle (1768-1840) e il suo amico William Nicholson (1753-1815), direttore del "Journal of natural philosophy, quella di procedere per rigorose argomentazioni, tanto che James C. Maxwell (1831-1879) avrebbe coniato apposta ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] 2000, pp. 73-87.
Rizzoli, Betz 2005: Rizzoli, Silvio O. - Betz, William J., Synaptic vesicle pools, "Nature reviews. Neuroscience", 6, 2005, pp. 57-69.
Salzer 2003: Salzer, James L., Polarized domains of myelinated axons, "Neuron", 40, 2003, pp. 297 ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ) e Peter Pan nei giardini di Kensington (1906) di James Matthew Barrie, dove all'elemento fantastico si accompagna una vena di Il richiamo della foresta nel 1935, con la regia di William Wellman, protagonisti Clark Gable e Loretta Young, e nel 1972, ...
Leggi Tutto