Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] King’s College di Cambridge nel 1564 o di Progne di James Calfhill, libero adattamento dell’omonima tragedia di Gregorio Correr, allestita a quelli che hanno ucciso.
Escono.
in Il teatro di William Shakespeare, trad. di C.V. Lodovici, note di B. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] New York, Cambridge University Press, 1983.
‒ 2001: McGuire, James E., The fate of the date. The theology of Newton's . The art of scientific rhetoric, edited by Marcello Pera and William R. Shea, Canton (Mass.), Science History Publications, 1991, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] era un caso particolare del polinomio di Tutte, definito da William T. Tutte e Hassler Whitney per grafi arbitrari e generalizzato in generale riducendo gli elementi che entrano nei tableaux (James 1981).
Un altro legame del tutto inatteso è dato ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] scoperta della circolazione del sangue per opera di William Harvey (Exercitatio de motu cordis et sanguinis in quale a sua volta l'aveva ripreso (senza riconoscerlo) da James Carmichael Smyth, il principio della divisione tessutale, sul quale fonda ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1997), alcune versioni inglesi, tra le quali quella di William Caxton nella seconda metà del XV secolo, almeno una Petitmengin, II, Paris 1984, pp. 145-163; E. Colledge, James of Voragine's "Legenda s. Augustini" and its sources, in Augustiniana ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] A. - Steeg, Patricia S. - Stetler-Stevenson, William G., Cancer metastasis and angiogenesis: an imbalance of positive 1065.
Sherr, Roberts 1995: Sherr, Charles J. - Roberts, James M., Inhibitors of mammalian G1 cyclin-dependent kinases, "Genes and ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] soprattutto se concentrate su massicci investimenti in capitale fisico. William R. Easterly (2001), tra i critici degli ambiziosi effetti moltiplicativi sull’economia locale. L’antropologo James Ferguson (2006) ha acutamente analizzato le forme ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] of Notre Dame (tesi di dottorato), 1999.
Moe 1997: Moe, William M. - Irvine, Robert L. - Montemagno, Carlo D., Preliminary investigation Press, 1991.
Tarr 1980: Tarr, Joel A. - McCurley, James - Yosie, Terry F., The development and impact of urban ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] più strutturale, e aderente nello spirito al modello di William Morris; e Alphonse Mucha, di origine cecoslovacca, il giovani per l’arruolamento nell’esercito, fa del manifesto di James Montgomery Flagg (1917) un messaggio di grande efficacia e, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] da popolazioni indigene nelle Filippine. Nel 18° secolo l'inglese James Cook viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, il loro tempo con grande ironia; in Inghilterra, William Shakespeare conquista una grande fama con le sue tragedie ...
Leggi Tutto