L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] strutturalismo. In realtà, la scoperta di Francis Crick e James Watson – l’idea che la vita è informazione – , New Haven 2006 (trad. it. Bologna 2006).
A. Leonard, William Gibson: the Rolling Stone 40th anniversary interview, «Rolling Stone», 15 nov ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] del 48/47 a.C. è dovuto a uno studioso statunitense, William J. Cherf (Earth, wind, and fire: the alexandrian fire-storm La corda rossa: la democrazia ateniese e il Deliberative Polling di James S. Fishkin, «Comunicazione politica», 2008, 9, 1, pp ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] fotografata. Si pensi alle immagini prodotte dallo statunitense James Nachtwey (n. 1948) o dal brasiliano Sebastião Salgado ricerca fin dall’epoca in cui lavorava in qualità di assistente di William Klein (n. 1928). Nella serie S.I.M. (Something Is ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] trasformazione dei tipi antigenici di Griffith. Le ricerche condotte nel suo laboratorio, prima da Martin Dawson e poi da James L. Alloway e infine da Colin M. MacLeod e Maclyn McCarty, stabilirono che il materiale di trasformazione appartenente ai ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] opera anzitutto di John Graunt (1662) e di William Petty (1676) - alcuni inusitati tentativi di indagine quantitativa of the dynamical theory of gases (1860), in The scientific paper of James Clerk Maxwell, vol.I, Cambridge 1890.
Neyman, J., On the ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] una visione tra l’apocalittico e il distopico come il J.G. (James Graham) Ballard (n. 1930) di Millennium people (2003; trad. antesignano già decenni fa, e che ora adotta anche lo scozzese William Boyd (n. 1952), più conosciuto per romanzi che sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] . Uno dei più famosi medici fondatori della scuola fu Sir William B. Osler (1849-1919), già professore di medicina alla with particular reference to the part played by C.J.B. Williams and James Hope, "Clio medica", 8, 1973, pp. 191-221.
King 1982 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] eminente dei monogenisti, dedicarono le loro opere i due maggiori antropologi inglesi del primo Ottocento, William Lawrence (1783-1867) e James C. Prichard (1786-1848), mentre numerosi anatomisti e fisiologi, seguendone l'esempio, introdussero nei ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] , nel 1913, di Totem und tabu, opera per la quale Freud aveva attinto agli scritti di William Robertson Smith (v., 1889) e di James Frazer (v., 1910).
Il termine polinesiano tapu significa 'proibito', 'separato'. Nel gergo antropologico 'tabu' fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] rivista poco nota. A Londra il professore di chimica William A. Miller aveva fatto una scoperta simile nel 1845, 1860. In questo senso è vero che, come afferma Frank James nel contraddire Michel Sutton e la storiografia tradizionale, almeno fino al ...
Leggi Tutto