L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] putrefazione", nonché l'ampio uso come tonico che ne fece William Cullen e come stimolante da parte dei seguaci di John Brown clinico controllato fu condotto dal chirurgo della Marina britannica James Lind (1716-1794) a bordo del Salisbury; dividendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] chimico svedese si recò a Londra dove fece la conoscenza di William H. Wollaston, Humphry Davy, Smithson Tennant, Alexandre Marcet, , i britannici Alexander W. Williamson, Lyon Playfair e James Muspratt, il messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] di questa audace opera speculativa figurino sia Charles Darwin che James Frazer. Nel primo dei tre saggi, L'orrore dell' ribellione edipica. Nel 1958 lo storico diplomatico americano William Langer stupì i suoi colleghi con una comunicazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] dispositivo produceva una scossa violenta. Il dimostratore londinese William Watson (1715-1787) scaricò la bottiglia lungo e The young gentleman and lady's astronomy (1768) di James Ferguson. Tra le opere che presentavano la filosofia della Natura in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di James Sumner nel 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel determinata l'anno successivo da Thomas B. Aldrich. Nel 1902 William M. Bayliss ed Ernest H. Starling hanno scoperto l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] La natura di tali sostanze venne chiarita nel 1953 da James F. Riley e Geoffrey B. West, i quali dimostrarono 'anemia falciforme nacque a Harvard a contatto con l'ematologo americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] e diligentemente utilizzati da quei ricchi e relativamente agiati 'grandi amatori' britannici, come Herschel, lord Rosse, William Lassell e James Nasmyth, la cui priorità astronomica tendeva a essere quella di convogliare il più possibile la luce e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Lionel Smith Beale (1828-1906) nel 1866 e perfezionato da William Charles Hughes nel 1884: si trattava di una lunga banda di per la prima volta Eadweard Muybridge (pseudonimo di Edward James Muggeridge, 1830-1904) attuò i suoi studi sull'analisi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] for the legacy of photography (CLP, www.legacyofphotography.org), diretto da James M. Reilly e Grant B. Romer, che si prefigge di studiare Joseph-Nicéphore Niépce, Louis M. Daguerre, William H.F. Talbot e William F. Herschel nella prima metà del 19° ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Firenze, L.S. Olschki, 1992.
Brodrick 1961: Brodrick, James, Robert Bellarmine, saint and scholar, Westminster, Newman Press, 1961 systems, New York, Arno Press, 1981.
Shea 1986: Shea, William R., Galileo and the Church, in: God and nature. ...
Leggi Tutto