La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] per mezzo di un miscuglio insolito, anche il piccolo James si salva dalle sue orribili zie grazie ad alcuni granellini Milk, I colori del mondo-Città nuova, Roma 2001 [Ill.]
William Sterling, Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie, Gran ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Weinberg, Ronald A. Fisher), diffusione di epidemie (Ronald Ross, William O. Kermack, Anderson G. McKendrick, David G. Kendall), sviluppo genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di James D. Watson e Francis H.C. Crick sulla doppia ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] è diventata una possibilità concreta grazie alle scoperte di James A. Thomson e dei suoi collaboratori, che per un’altra parte, anch’essa cospicua, di un altro collaboratore, William Ritchie, che non aveva neppure firmato il lavoro su Dolly. Non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] è però quella di ospitare l’economia marginalista di William Stanley Jevons e Léon Walras. Boccardo elogia senza pura
Nel suo noto saggio sulla scienza delle finanze in Italia, James Buchanan (1960, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] anche politicamente nella società democratica americana. Da parte sua William Edward B. Du Bois (1868-1964), originario del di coalizione tra nazionalisti e laburisti presieduto dal generale James Herzog (1924-1931).
Anche nel Sudafrica, come già ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] 3 – Rise of the machines, 2003, i primi due diretti da James Cameron il terzo da Jonathan Mostow) la sua fama è divenuta planetaria A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman il sistema divistico ha diffuso questa idea democratica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] esigua di gas.
Un collega di Wells che lavorava a Boston, William T.G. Morton (1819-1868), raccolse il suggerimento e usò l e sui suoi assistenti, il professore di ostetricia di Edimburgo James Y. Simpson (1811-1870) scoprì che il cloroformio (noto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] impressionante. Tra di essi, il più illustre fu certamente William Thomson (1824-1907), il futuro lord Kelvin, che, 11, 1910, pp. 770-774.
Hofmann 1996: Hofmann, James R., André-Marie Ampère. Enlightenment and electrodynamics, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] i medici del Bethlem provennero da una stessa famiglia, i Monro ‒ James (1697-1767), John Thomas (1733-1817) ed Edward Thomas (1773-1859 motivo della polemica che oppose John Thomas Monro a William Battie fondatore del St. Luke, un nuovo istituto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] , Thomas Graham, John A. R. Newlands, John Percy, Lyon Playfair, James S. Muspratt, Edward Frankland, Henry E. Armstrong, William Crookes, James Dewar, William Odling, William H. Perkin, William Ramsay, Henry E. Roscoe e Thomas E. Thorpe. Il secondo ...
Leggi Tutto