New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] compleanno del caro amico Harold), uno dei primi film di William Friedkin; ma fu ovviamente nell'ambito del cinema indipendente che The American avant-garde, New York 1974.
D.A. James, Allegories of cinema: American film in the Sixties, Princeton ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] presupponeva una forma di teologia naturale ispirata all'opera di William Paley e dove la scienza doveva fornire prove del disegno Dickie (1812-1882) e il suo collega di filosofia James McCosh (1811-1894) condussero ricerche lungo le linee indicate ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] If I had a million (1932; Se avessi un milione) di Lubitsch, Norman Taurog, Stephen Roberts, Norman Z. McLeod, James Cruze, William A. Seiter, Bruce H. Humberstone. La frammentarietà del sogno e le suggestioni pittoriche hanno dato spunto tanto a un ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] of Greece in 1825: as exhibited in the personal narrative of James Emerson esq., count Pecchio and W.H. Humphreys, insieme con le relazioni di James Emerson Tennent e William Henry Humphreys. I volumi ebbero subito due ristampe con un discreto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] l'ottico e fabbricante di telescopi londinese William Tulley e gli ottici parigini della famiglia . Un anno dopo, l'RCA assunse il microscopista canadese James Hillier il quale riuscì a realizzare il primo microscopio elettronico commerciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] microcitemia o talassemia e del morbo di Cooley in Italia. Questi esprimevano riserve circa l’ipotesi di James V. Neel e William N. Valentine di un polimorfismo monofattoriale dove i microcitemici e i sofferenti di Cooley erano rispettivamente gli ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] non realizzato) per il nuovo palazzo reale, da costruirsi o in St. James's Park o fra Tyburn road e Mayfair: l'architetto previde un Irlanda, Castletown nella contea di Kildare, per sir William Conolly. La residenza, caratterizzata da un corpo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dimostra una lettera del 19 ottobre 1754 inviata da James Gray, inviato straordinario di Sua Maestà Britannica a per Piaggio, specialmente (e molto concretamente) quelli con William Hamilton, ambasciatore della corte inglese. Su suo incarico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] diversa viene costruita qualche anno prima dallo psichiatra inglese William Ross Ashby (1902-1972), che la battezza omeostato la concezione di Marr rifacendosi alle teorie dello psicologo James J. Gibson; la vita artificiale, promossa da Cristopher ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] gemme Giovanni Pichler un calco del vaso, dal quale James Tassie fece sessanta modelli in gesso (alcuni dei quali del vaso.
Nel 1782 o immediatamente dopo, Byres vendette a Sir William Hamilton per mille sterline il vaso che, dal 1783, fu a Londra ...
Leggi Tutto