TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] . Ne sono prove due saggi su Paul Morand e su William Butler Yeats e un’ampia recensione al libro di Friedrich Gundolf Lanza Tomasi, Milano 1969 (nuova edizione riveduta, Milano 2002); James Joyce, in Corriere della sera, 7 agosto 1977; Lezioni su ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] essere un'aristocrazia, come gli aviatori di Wings (1927; Ali) di William A. Wellman, e di The dawn patrol (1930; La squadriglia dell' romana, a film come The Terminator (1984; Terminator) di James Cameron, o Predator (1987) di John McTiernan.
Se è ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] un pittore di livello internazionale, come sarebbero stati James Whistler e John Singer Sargent.
Il rimpatrio fu di Novara. Dimesso, eseguì due capolavori: Il ritratto del bambino William Morisetti (noto anche come Willy; A.-P. Quinsac, in ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] furono raccomandati dal Mann si ricordano Richard Wilson, Joseph Wilton, William Chambers, Thomas Jenkins (che divenne un famoso intenditore di antichità), Robert Adam, Robert Strange, e James Barry. Nel 1749 aiutò M. Brettingham ad acquistare statue ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] parte di esso si affezionò al w. e ai suoi nuovi eroi (William Boyd, George O'Brien, Johnny Mack Brown, Ken Maynard), affollando along the Mohawk (La più grande avventura) di John Ford, Jesse James (Jess il bandito) di Henry King, tutti del 1939. Un ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] the City and Suburbs of London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, 385-387; R. Adams, “The Service I am Here for”: William Herle in the Marshalsea Prison, 1571, in Huntingdon Library Quarterly, LXXII ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] attesa della morte; in Dead end (1937; Strada sbarrata) di William Wyler o in Angels with dirty faces (1938; Gli angeli con ma recuperava la tradizione del banditismo rurale, quella di Jesse James e dei giovani 'belli e ribelli' incapaci di sottostare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] quacchera Margaret Fell Fox difende le donne predicatrici, Elinor James la Chiesa anglicana, la duchessa di Longueville i in uomo? E mutano le teorie sull’inizio della vita.
William Harvey avanza la tesi che il concepimento dell’embrione avvenga a ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] ‒ prese il via nel 1931 quando il regista James Whale diresse Frankenstein, liberamente tratto dal romanzo della quella porta), poi mediante lo straordinario successo di pubblico di William Friedkin (The exorcist, 1973, L'esorcista), Brian De Palma ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] liberazione/repressione, luce/buio e sulla più sottile connessione bellezza/sadismo. Già attori come James Cagney (Each dawn I die, 1939, Morire all'alba, di William Keighley) o John Garfield (Castle on the Hudson, 1940, Il castello sull'Hudson, di ...
Leggi Tutto