Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] interno dell’università di Gottinga. Mentre, nel 1837, William Cooke e Charles Wheatstone in Inghilterra e Samuel Morse negli nelle aule di fisica e di matematica.
Nel 1873 James Clerk Maxwell pubblica il Treatise on Electricity and Magnetism, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] anche Leslie Ward, o pittori di fama come James Tissot e Lawrence Alma-Tadema.
Quest’ultimo fu 70).
Verso il 1877 Pellegrini si fece progettare dall’architetto Edward William Godwin uno studio in Tite Street, nel quartiere di Chelsea, frequentato ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] prestigiosi riconoscimenti: l’invito a danzare in Paquita con James Urbain per celebrare la nascita del nuovo Ballet de l in lavori ideati per lei, come Artifact II di William Forsythe (poi rinominato Steptext), Verdi Variation di Kenneth MacMillan ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] è stato realizzato nel 1994 un fiacco remake da Roger Donaldson), e infine Electra Glide in blue (1973; Electra Glide) di JamesWilliam Guercio. Ma il genere diventa anche pretesto per definire uno stile che privilegia gli spazi aperti e gli elementi ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] 1956; I dieci comandamenti) sempre di DeMille, Ben Hur (1959) di William Wyler, King of kings (1961; Il re dei re) di Nicholas due esempi straordinari di k. d'autore: Titanic (1997) di James Cameron e Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese, quest ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] pur di non venir meno ai suoi principi. Ma mentre James Stewart (altro divo) la sua ingenuità di bravo ragazzo la lo vollero protagonista Howard Hawks, Sam Wood, Fred Zinnemann, William Wyler, Billy Wilder, Anthony Mann, Frank Borzage, Otto Preminger ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] viveva a Trieste, e in grado di leggere l’Ulisse di James Joyce in originale (sconosciuto all’epoca in Italia), ad aiutarlo turistica e in una boutique alla moda leggeva versi di William Wordsworth.
Fu Fellini, che lo esaltava nei suoi affettuosi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] nel 1853, senza successo, dal momento che William Shakespeare non era amato dal pubblico italiano: situazione suo tempo, Bologna 1955. Tra le recensioni, si vedano il saggio del 1883 di H. James, T. S. (ora in Teatro e storia, 2002, n. 23, pp. 173- ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] miniato da un artista inglese è costituito dalle Ore di William de Brailes (Londra, BL, Add. Ms 49999), . Delaissé, J. Marrow, J. De Wit, Illuminated Manuscripts (The James A. De Rothschild Collection at Waddesdon Manor), London 1977, pp. 13 ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] di Ossian, poemetti scritti in stile medievale dallo scozzese James Macpherson. Il Medioevo, inoltre, era anche il periodo (con George Byron, Percy Bysshe Shelley, John Keats e William Blake). In Francia fu introdotto da una scrittrice, Madame de ...
Leggi Tutto