New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] es., dell'American International Pictures di Samuel Z. Arkoff e James H. Nicholson, il cui regista più attento alla mutata di produzione. Si pensi alla Directors' Company di William Friedkin, Coppola e Bogdanovich, o alla Sanford Productions ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] su fossili e minerali con Luigi Canali, il prelato bolognese Camillo Ranzani, Ernest Odeleben e gli americani William Cooper e James Macie, il cui lascito darà origine allo Smithsonian Institution. Accanto alla passione per la mineralogia, Ottaviano ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] da Salt e dal viaggiatore ed egittologo inglese William John Bankes. In compagnia di Louis Maurice travel journal of A. R., in Studies in Egyptian antiquities. A tribute to T.G.H. James, a cura di W.V. Davies, London 1999, pp. 115-121; La piramide e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] un artista che, in maniera simile allo scrittore Henry James o Ernest Hemingway, da una profonda immersione nella cultura europea Henry, leader dell’Ash Can mouvement, Joan Sloan, William Merrit Chase, Kenneth Hayes Miller, Patrick Henry Bruce che ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] produzione di Selznick, A star is born (1937) di William A. Wellman, e nel 1954 un remake in versione musicale (con la sceneggiatura di Moss Hart) interpretato da Judy Garland e James Mason (la versione più vicina all'originale, in copia restaurata, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, nella Tomba allegorica di James, I conte di Stanhope (1726, Bologna, Pinacoteca nazionale), nella Tomba allegorica di William Cadogan, I duca di Cadogan (Londra, The Matthiesen Gallery), nella Tomba ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] i ragazzi protagonisti di Dead end (1937; Strada sbarrata) di William Wyler, con Humphrey Bogart, e di altri film ‒, espressione di stradale, divenne il primo vero e proprio 'mito giovanile'. James Dean aveva in sé la rabbia e la violenza di un ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] per bigamia. Il 23 aprile 1841 nella chiesa di St. James a Clerkenwell (Londra) si era sposato con Mary Ann Caroline ., dei Prati; Nottingham University Library, Papers of Lord William H. Cavendish Bentinck; Londra, British Library, Archive of ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] D. assai stretti, se egli dipingeva il mezzo busto di William Hay of Edington (1739; Edimburgo, Scottish national portrait Gallery (1739; ibid.), del dottor John Irwin (ibid.), di James Carnegie of Boysack (1739; Glasgow Art Gallery), pubblicati per ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Arthur Kennedy, Thelma Ritter, Nina Foch, Endy Devine, William Demarest, Donald Meek, Everett Sloane e giganti come Ethel e : tra i ricchi e i potenti si annoverano Edward Arnold, James Coburn e, in Italia, Guglielmo Barnabò; Marjorie Main, Jane ...
Leggi Tutto