THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] , una delle fondazioni legate al New College di Oxford di William of Wykeham. Alla fine del Trecento la chiesa necessitava di of York (1731-1795) in New College Chapel, York Minster and St. James, High Melton, AntiqJ 70, 1990, pp. 380-415; R. Marks, ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] indicazioni tecniche relative ad aspetti costruzione dello strumento.
Ebbe almeno due figli: a detta del flautista William Nelson James, Willoughby Theobald, avviato dal padre nello studio del flauto, sarebbe stato «l’esecutore più promettente di ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] regista europeo che più aveva ammirato a Hollywood, quel William Wyler che fece di lui, nel ruolo del tenebroso Heathcliff Vic, dove O. interpretò Shylock nel Merchant of Venice di Shakespeare, James Tyrone in Long day's journey into night di E. O' ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] contemporanea, mentre in Inghilterra un’altra coppia di autori, William Gilbert e Arthur Sullivan, creava spettacoli di enorme successo, musiche di Marvin Hamlisch su testo di Nicholas Dante e James Kirkwood e versi di Edward Kleban. In questo lavoro ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] una brocca con bacile (già Roma, coll. Bulgari) prestati da William Drake, un amico di Layard. Quest'ultimo il il giugno 1869 non si hanno precise informazioni. Ad esso accenna sir James Hudson, già ministro plenipotenziario britannico a Torino (1852 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] influenza di modelli neoclassici, come la Somerset House di Sir William Chambers. L’ordine gigante che interessa tutta l’altezza degli di Londra e comprende: Regent’s Park a nord e Saint James’ Park a sud, connessi dall’arteria di Regent’s Street; ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] : John Arnold, Henry Sartov; montaggio: Hugh Wynn; scenografia: Cedric Gibbons, James Basevi, James Ewens; costumi: Ethel P. Chaffin; musica: William Axt, David Mendoza.
James Apperson, playboy figlio di un ricco industriale, ha promesso di sposare ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] Bogart) e Bigger than Life (Dietro lo specchio, 1956, con James Mason). La forza di Rebel without a Cause sta proprio nella Ann Doran (madre di Jim), Rochelle Hudson (madre di Judy), William Hopper (padre di Judy), Corey Allen (Buzz), Dennis Hopper ( ...
Leggi Tutto
It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] seguito acquistati da Capra, che lo portò a compimento e scelse James Stewart (già protagonista di Mr. Smith Goes to Washington ‒ Mr Charles Williams (Eustace), Sarah Edwards (Mrs. Hatch), William Edmunds (Mr. Martini), Lillian Randolph (Annie), ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] Bourget, non a caso molto cari proprio all'americano Henry James.
Sottratti nel 1776 al potere di un padre-re che J. Courtney), Roy Glenn (Sam), Maidie Norman (Bertha), William Shallert (Mitch Williams), Dorothy Porter (segretaria).
Bibliografia
L. ...
Leggi Tutto