• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [964]
Biologia [56]
Cinema [208]
Biografie [200]
Fisica [80]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Storia della fisica [49]
Arti visive [47]
Storia [43]
Filosofia [40]

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] eminente dei monogenisti, dedicarono le loro opere i due maggiori antropologi inglesi del primo Ottocento, William Lawrence (1783-1867) e James C. Prichard (1786-1848), mentre numerosi anatomisti e fisiologi, seguendone l'esempio, introdussero nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di James Sumner nel 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel determinata l'anno successivo da Thomas B. Aldrich. Nel 1902 William M. Bayliss ed Ernest H. Starling hanno scoperto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] La natura di tali sostanze venne chiarita nel 1953 da James F. Riley e Geoffrey B. West, i quali dimostrarono 'anemia falciforme nacque a Harvard a contatto con l'ematologo americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Weinberg, Ronald A. Fisher), diffusione di epidemie (Ronald Ross, William O. Kermack, Anderson G. McKendrick, David G. Kendall), sviluppo genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di James D. Watson e Francis H.C. Crick sulla doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 'equivalenza tra lavoro e calore si ebbe con gli studi di James P. Joule (1818-1889), la cui prima pubblicazione del 1850 discostava soltanto dell'1% da quello reale. Poco dopo, William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) descrisse la tendenza universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] dell'elica prevista dal suo modello e un dato sperimentale ottenuto da William Astbury (1898-1961) che invece ne stabiliva il valore in 5 diffrazione ai raggi X su alcune forme di DNA, consentendo a James D. Watson e a Francis H.C. Crick, anche sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] la selezione naturale fu sottoposta a critiche insidiose. William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) annunciò nel , Paris, Vrin, 1974. Desmond 1991: Desmond, Adrian J. - Moore, James R., Darwin, London, Michael Joseph; New York, Viking Penguin, 1991. ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] . Un tipo di microtomo simile a quello di Pritchard fu ideato da James S. Bowerbank nel 1834; il terzo, di cui però non si in ritardo rispetto alle altre facoltà di medicina europee. William Sharpey lavorò all'University College di Londra per quarant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] lavorare intorno all'ipotesi, suggerita nel 1964 dagli statunitensi William J. Dreyer e Joe Claude Bennet, che più -anticorpo. I dettagli divennero noti dopo che, nel 1953, James F. Riley dimostrò che l'istammina è contenuta prevalentemente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] e il 1769, e da Joseph Banks nel primo viaggio del capitano James Cook nei mari del Sud verso la Nuova Zelanda e l'Australia, Society, 1938. ‒ 1988: Gage, Andrew T. - Stearn, William T., A bicentenary history of the Linnean Society of London, London- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali