giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] New York World di Joseph Pulitzer e The New York Journal di William R. Hearst, due grandi giornali antagonisti, che furono arricchiti con In quell'occasione il senatore americano Hiram W. Johnson affermò: "Quando scoppia la guerra la prima vittima ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Crocifissione, nel pinnacolo la Vergine Annunciata, nella J.G. Johnson Collection del Philadelphia Museum of art; l’ala destra di battenti e l’Annunciazione nei pinnacoli, già nella collezione William Salomon; il trittico portatile con la Madonna col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] volta alla purezza del mondo greco.
Se le opere di William Collins e di Thomas Gray cercano di recuperare un linguaggio poetico di passioni intense (suscitando spesso le critiche di Samuel Johnson) è solo l’operazione di James Macpherson che riesce ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] . di portare sullo schermo un suo soggetto del 1974 intitolato The Johnson County war, che divenne Heaven's gate (1980; I cancelli ; remake dell'omonimo film diretto nel 1955 da William Wyler), un noir psicologico sulla vicenda di una famiglia ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] 'irlandese) di Robert Knights, tratto da un romanzo di J. Johnson. Dopo il teatrale A chorus of disapproval (1989; L'opera di Michael Cimino, visionario remake dell'omonimo gangster film di William Wyler (1955) in cui è il padre della famiglia tenuta ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] in A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, che gli valse una seconda nomination. In questo film grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson. Offrì però un'altra grande prova, ancora grazie a Wyler, ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Alba fatale), tragico e innovativo western 'realista' di William A. Wellman, che lo diresse nuovamente ‒ nel ruolo uscita l'autobiografia dal titolo The original sin.
Bibliografia
I. Johnson, Anthony Quinn, in "Films and filming", February 1962.
A ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] il film fu un trionfo. La coppia interpretò ancora Roberta (1935) di William A. Seiter, Top hat (1935; Cappello a cilindro) e Follow the L'amante sconosciuto o L'amante sconosciuta, di Nunnally Johnson) in ruoli di donna matura e di grande esperienza, ...
Leggi Tutto
Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] grazie all'interessamento di Mike Nichols, ottenendo un notevole successo. Ha esordito sul grande schermo in Citizen (1982) di William Farley e pochi anni dopo si è imposta nell'epico The color purple, offrendo una notevole prova nel rendere con ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] di voto a tutti i cittadini si giunse solo con la presidenza di William V.S. Tubman (1944-71), il quale rafforzò i legami politico- G. Bryant, nel 2005 fu eletta alla presidenza E. Johnson-Sirleaf. La ricostruzione del Paese procede in una situazione ...
Leggi Tutto