• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [34]
Cinema [33]
Sport [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Medicina [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biologia [10]

TENNESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNESSEE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] ciò non poté costituire un valido titolo. Nel 1769 un certo William Bean (o Been) si costruì una capanna vicino alla confluenza Early travels in the Tennessee country, 1540-1800, Johnson City 1928; Wisconsin state historical society, Calendar of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNESSEE (2)
Mostra Tutti

HUNT, James Henry Leigh

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, James Henry Leigh Mario PRAZ Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] tredici anni della direzione del Hunt; Hunt e William Hazlitt vi pubblicarono i saggi sulla letteratura e il di W. Archer e R. W. Lowe, 1894; Prefaces, a cura di R. Brimley Johnson, 1927; L. H.s "Examiner" examined, a cura di E. Blunden, 1928. La ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – WILLIAM HAZLITT – TORQUATO TASSO – AVANGUARDISMO – INGHILTERRA

GODWIN, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, William Benvenuto Cellini Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] di aver tentato di uccidersi, si separò definitivamente dall'Imlay nel maggio 1796 e riprese il suo lavoro per l'editore Johnson. Fu allora che divenne amica dì G. L'imminenza della maternità decise G. al matrimonio, cui pure era avverso (29 marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN, William (2)
Mostra Tutti

HAYLEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYLEY, William Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Chichester il 29 ottobre 1745, morto a Felpham il 12 novembre 1820. Fu amico del Romney, di cui scrisse la vita; di W. Blake il quale illustrò [...] (voll. 3, Dublino 1785); Poems and Plays (nuova ed., 1788); Memoirs of the life and Writings, ecc. With extracts from his private corresp., a cura di J. Johnson (voll. 2, Londra 1823). Bibl.: R. Southey, in Quarterly Review, XXXI (1825), pp. 263-311. ... Leggi Tutto

GILLETTE, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLETTE, William Autore drammatico e attore americano, nato a Hartford (Connecticut) il 24 luglio 1855. Presenta un raro caso di equilibrio tra le due tendenze di scrittore e attore. Compose drammi [...] Basterà inoltre ricordare, oltre a un dramma su Sherlock Holmes, le commedie: All the Comforts of Home (1890); Too Much Johnson (1894); Electricity (1910); e un dramma, Clarice (1905) fondato su un caso di suggestione. Come attore ebbe un repertorio ... Leggi Tutto

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] social and political portrait, New York: The Free Press, 1960. Johnson C., Blowback. The cost and consequences of American empire, New today's economic forces shape tomorrow's world, New York: William Morrow & Company, 1996 (tr. it.: Il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] l'asta maschile 1. Frank Foss USA 2. Henry Petersen DEN 3. Edwin Myers USA salto in lungo maschile 1. William Pettersson SWE 2. Carl Johnson USA 3. Erik Abrahamsson SWE salto triplo maschile 1. Vilho Tuulos FIN 2. Folke Jansson SWE 3. Erik ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di ogni altro ne ha nobilitato la storia è stato l'attaccante William Ralph 'Dixie' Dean: nella stagione 1927-28 mise a segno (565) Giocatore con il maggior numero di gol: Tommy Johnson (158) Allenatori più rappresentativi: Wild, Mercer, Allison, Bond ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 36 passi ogni secondo. A Seul 1988 Lewis aveva impiegato 43,6 passi (Johnson ne aveva effettuati 46,6), per una lunghezza media di 2,29 m americani Ivan Fuqua, Edgar Ablowich, Karl Warner e William Carr cancellarono, vincendo l'oro ai Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] noveil) e romance. Il romance, che già nel 1835 William Gilmore Simms, il Walter Scott del Sud, definiva ‟il persona pronominale e cioè un altro. In Germania, Uwe Johnson rappresenta la divisione fra i due Stati tedeschi cogliendola, similmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali