• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [34]
Cinema [33]
Sport [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Medicina [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biologia [10]

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , Animal chemistry or organic chemistry in its application to physiology and pathology, translated by William Gregory, [Cambridge, Owen, 1842], New York, Johnson Reprint Corporation, 1964, pp. VII-CXVI. ‒ 1974: Holmes, Frederic L., Claude Bernard and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, della McGill University di Montreal, questa sostanza, usando le connessioni principali. La congettura di Hodge. Lo scozzese William V.D. Hodge formula la seguente congettura ancora irrisolta: ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] in: Medieval learning and literature. Essays presented to Richard William Hunt, edited by Jonathan J.G. Alexander and Margaret Rhodes James, Oxford, Printed for the Roxburghe Club by J. Johnson at the University Press, 1928. Riddle 1977: Riddle, John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] istituita in Gran Bretagna, e al quale succedette poi William H. Perkin jr (1860-1929). Ulteriori sviluppi in Cambridge, Cambridge University Press, 1998, pp. 39-76. Johnson 1985: Johnson, Jeffrey A., Academic chemistry in imperial Germany, "Isis", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Av. Cameron, P. Garnsey, Cambridge 2005; S. William, Diocletian and the Roman Recovery, London 1985. 3 S. Ćurčić, Late Antique Palaces, cit., pp. 69-71; M.J. Johnson, Architecture of Empire, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il record mondiale, tempo poi ripetuto a Bruxelles in agosto. Johnson fu meno fortunato a Sydney nel 2000, quando in finale fece ancora peggio nel 1915 a un altro atleta degli Stati Uniti, William Meanix, che aveva coperto le 440 yards in 54,6″, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] e prevalere nella competizione internazionale. È inglese William Perkin, che nel 1856 inventa il primo Homewood, Ill., 1985, pp. 740-755). Johnson, C., MITI and the Japanese miracle, Stanford, Cal., 1982. Johnson, H.T., Kaplan, R.S., Relevance lost: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Lanfranchi e Gaetano Lanfranchi ITA bob a 4 maschile 1. William Fiske, Edward Eagan Clifford Gray e Jay O'Brien USA Sergey Ponomarenko URS sci alpino discesa libera maschile 1. Bill Johnson USA 2. Peter Müller SUI 3. Anton Steiner AUT slalom ... Leggi Tutto

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] generale è stato indubbiamente William McDougall (v., 1908), che peraltro si ispirava largamente a William James, a rendere dell'interazione sociale. Così, per fare un esempio (v. Johnson, 1960), se, come affermava Hobbes, la scarsità di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] gamberetto del genere Alpheus. Il biologo marino Martin W. Johnson (1893-1984), della Division of War Research e della altri. Durante l'ultima metà del XIX sec. lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali