Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] Reisch; fotografia: William Daniels; montaggio: Gene Ruggiero; scenografia: Cedric Gibbons; costumi: Adrian; musica: Cutts, Ninotchka, in "Films and filming", n. 6, March 1962.
J. Johnson, Ninotchka, in Magill's Survey of cinema, 3° vol., a cura di F ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] Purcell, Thomas Augustine Arne, Georg Friedrich Händel e William Boyce; e si presume che abbia avuto le mani during the years 1721-1766, London 1968, p. 261; D. Johnson, Music and society in Lowland Scotland in the eighteenth century, London 1972 ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] mediometraggio di cui si sono perse le tracce, Too much Johnson (1938), esordì sul grande schermo con uno dei massimi e Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie) di William Dieterle, per il quale C. vinse il Premio internazionale come miglior ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] (1945; L'uomo del Sud), basato su un romanzo di G.S. Perry, a cui parteciparono anche, pur non accreditati, William Faulkner e Nunnally Johnson. Sempre nel 1945 adattò un romanzo di A. Tucker per Miss Susie Slagle's di John Berry, e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] Richard Thorpe. A questi erano seguiti: Little old New York (1940; I ribelli del porto) di Henry King, Tennessee Johnson (1942) di William Dieterle e il film di propaganda bellica Stand by for action (1942; Forzate il blocco) di Robert Z. Leonard ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] 1947) di Frank McDonald, The gentleman from nowhere (1948) di William Castle e The crime doctor's diary (1949) di Seymour Sessanta, scrivendo nel 1972, insieme a John Milius, Jeremiah Johnson (Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Sydney Pollack ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] assieme a Dudley Nichols, Philip Dunne e Nunnally Johnson, uno degli sceneggiatori più importanti. Proprio con Nichols il western The ox-bow incident (1943; Alba fatale) di William A. Wellman, atto di accusa contro il linciaggio prodotto dallo ...
Leggi Tutto
McGuire, Dorothy
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] Perfido invito) di Gottfried Reinhardt, al fianco di Van Johnson. Tornò a Broadway, al Playmouth Theatre, per recitare in Friendly persuasion (1956; La legge del Signore) di William Wyler. Accettò quindi un ruolo rifiutato da Barbara Stanwyck in This ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] ; Masquerade) di Joseph L. Mankiewicz, che si ispira a Volpone di B. Johnson, seppe quindi venare di beffarde sfumature la sua interpretazione di William McFly, ambiguo segretario di un sedicente miliardario. Altra prova di notevole sensibilità la ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] Confederazione, che subì una sconfitta a Gettysburg; nel 1864 il generale William Sherman mise in rotta Lee, il quale si arrese il 9 che vennero seguiti dal suo successore Andrew Johnson. Questo indirizzo, che prevedeva una graduale integrazione ...
Leggi Tutto