Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di una politica alternativa. Come previsto all’inizio del secolo da William E.B. Du Bois, uno dei padri del panafricanismo, la Regno del Marocco.
Per saperne di più:
D. Acemoglu, S. Johnson, J.A. Robinson (2002) Reversal of Fortune: Geography and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] , 1995, pp. 1028-1032.
Hahn, Weinberg 2002: Hahn, William C. - Weinberg, Robert A., Modelling the molecular circuitry of cancer come of age, "Cell", 79, 1994, pp. 573-582.
Johnson 1996: Johnson, Ronald L. e altri, Human homolog of patched, a candidate ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] ideale del Salento nelle Avventure di Telemaco; Samuel Johnson per quello di Abissinia nel racconto Rasselas; Diderot presenza del male nel mondo fu ridiscusso nel primo Settecento da William King, Bayle e Leibniz, e nutrì la disputa tra Rousseau ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] 26 giugno del 1841, mentre si trovava nella libreria Johnson a Cambridge, egli, all'epoca uno studente di 1988, pp. 121-139.
Graves 1885: Graves, Robert Perceval, Life of William Rowan Hamilton, Dublin, Hodges, Figgis & Co.; London, Longmans, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e Otto Blathy presso la Ganz Company in Ungheria, a William Stanley e Elihu Thomson negli Stati Uniti, e a de risk. Essays on risk selection and perception, edited by Branden B. Johnson and Vincent T. Covello, Dordrecht, Reidel, 1987, pp. 275-293 ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] JPL, Jet propulsion laboratory) in California, il Centro spaziale Johnson (JSC, Johnson space center) in Texas, il Centro spaziale Kennedy in nudo. Urano venne scoperto per caso da William Herschel nel 1781, mentre era impegnato nella catalogazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] of Pappus on book X of Euclid's Elements, Arabic text and translation by William Thomson, Cambridge, Harvard University Press, 1930 (rist.: New York, Johnson, 1968).
Matvievskaja 1972: Matvievskaja, Galina P., Materialy k istorii učenija o čisle na ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] internazionale grazie al lavoro di ricercatori quali l'inglese William Bateson, gli statunitensi Thomas Hunt Morgan e Rollins Adams restrittive sull'immigrazione emanate dagli Stati Uniti, il Johnson-Reed act.
In Germania, il manuale Grundriss der ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] simpatia. Più congeniale gli fu l'incontro con il filosofo William James, cui si deve in gran parte l'interesse che fu in rapporto negli Stati Uniti è da ricordare John G. Johnson, uno dei più intelligenti collezionisti dell'epoca, la cui raccolta si ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] Hazardous materials toxicology. Clinical principles of environmental health, Baltimore, William and Wilkins, 1992.
D.E. Super, M.J. world of pastoralism. Herding systems in comparative perspective, ed. J. Galaty, D.L. Johnson, London, Belhaven, 1990. ...
Leggi Tutto