TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] Wochenschrift 46, 1926, pp. 879-880; L. Webber Jones, The Archetypes of the Terence Miniatures, ArtB 10, 1927-1928 An Exhibition in Honor of Karl Ephraim Weston. Chapin Library, William College, Williamston (MA) 1955; M. Meiss, French Painting ...
Leggi Tutto
Hogarth, William
Antonella Sbrilli
Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori
I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] le idee dell'artista sul suo mondo
Un pittore satirico
William Hogarth, nato a Londra nel 1697 e vissuto nella capitale Hogarth era lo scrittore Henry Fielding, l'autore di Tom Jones, un romanzo di grande successo pubblicato nel 1749, dove si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1953-55), arch. Powell e Moya con R. Henley, P. Jones e P. Stewart assistenti, che, nonostante l'estensione (1620 studenti), certamente influenzato da Picasso, mentre a A. Pevsner si ispira William Turnbull (n. 1922) nella sua ricerca di piani nello ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] la tavola con il ponte di Blackfriars in costruzione su suo progetto a Londra, l’architetto William Chambers, il pittore Thomas Jones. Tra gli artisti francesi, cui fu legato, Charles-Louis Clérisseau, Jean-Laurent Legeay, Jacques Gondoin, Charles ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert.
Le innovazioni nella Arte Romanico, cat., Barcelona-Santiago de Compostela 1961.
J.E. Gethyn-Jones, An Eleventh Century Tympanum, Transactions of the Woolhope Naturalists' Field Club ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] di Chatsworth (Derbyshire) che ritraggono AndreaPalladio e Iñigo Jones, già ascritti anche a Rysbrack (Jackson-Stops).
New Haven-London 1985, pp. 222 s.; A tercentenary tribute to William Kent (catal.), a cura di J. Wilton-Ely, Kingston upon Hull ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Apollo-Pothos, integrato sull’esempio di quello del Pio Clementino (Stuart Jones, 1912, pp. 294 s.).
La posizione di privilegio all’interno rintracciate fino a oggi, si può ricordare William Pitt il Giovane come Ercole fanciullo che strangola ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] . d. C., in Riv. di filologia, LXVI, 1938, pp. 365-370; A. H. M. Jones, Civitates liberae et immunes in the East, in Anatolian studies, Presented to William Hepburn Buckler, Manchester 1939, pp. 103-117; D. Magie, Roman Rule in sia Minor, Princeton ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] il combattimento dei tori (già Chester, coll. E. P. Jones), ricordata ancora nel 1761 dalla guida del Dodsley come opera di 1932), pp. 132, 139 5.; T. Borenius, A Venetian Apotheosis of William III, in The Burlington Magazine, LXIX (1936), p. 245; R. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Napoli nel 1773 e dedicata anch'essa a sir William Hamilton, nella quale il F. collezionò in trentacinque W. Haweroft, Travels in Italy. 1776-1783. Based on the "Memories" of Thomas Jones, Manchester 1988, pp. 81 s., 88; N. Spinosa, in La pittura in ...
Leggi Tutto