Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] ), Lars Hanson (Ulrich von Heltz), Marc MacDermott (conte von Rhaden), Barbara Kent (Herta Prochvitz), George Fawcett (pastore Brenckenburg), William Orlamond (zio Kutowski), Eugenie Besserer (madre di Leo), Marcelle Corday (Minna).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] sua guida Edward R. Tinker e Sidney R. Kent. Nell'aprile 1933 lo studio fu riorganizzato, ma historical dictionary of the American film industry, Chicago-London 1998, ad vocem.
William Fox, Sol M. Wurtzel and the early Fox Film Corporation, ed. L ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] Gregory La Cava; fotografia: Ted Tetzlaff; montaggio: Ted Kent, Russell Schoengarth; scenografia: Charles D. Hall; costumi: Travis majors, citati quasi direttamente attraverso la presenza di William Powell (divo strappato alla MGM, con un contratto ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] Harry Essex, Arthur Ross; fotografia: William E. Snyder; montaggio: Ted J. Kent; scenografia: Bernard Herzbrun, Hildyard M. Brown; musica: Robert Emmet Dolan, Henry Mancini, Milton Rosen, Hans J. Salter, Herman Stein.
Una spedizione scientifica, alla ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] modificò, prevedendo in Blackton la carica di direttore artistico sovrintendente i registi, tra i quali William Ranous, Charles Kent, Maurice Costello, secondo una strategia aziendale attenta ai meccanismi pubblicitari e all'inserimento nei mercati ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Canterbury
P. Kidson
Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] di W. Stubbs, in Rer. Brit. MAe. SS, LXXIII, 1, 1879, pp. 3-29.
Letteratura critica. - R. Willis, The Architectural History of Canterbury Cathedral, London 1845; P. Kidson, Gervase, Becket and William of Sens, Speculum 69, 1993, pp. 669-691.P. Kidson ...
Leggi Tutto
Gosset
Gosset William Sealy (Canterbury, Kent, 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937) statistico inglese, meglio noto con lo pseudonimo Student. Dopo aver studiato a Oxford, iniziò a lavorare in [...] una importante fabbrica di birra, dove potè sviluppare, in contrapposizione alle tecniche statistiche in voga all’epoca, lo studio di campioni composti da un numero limitato di unità sperimentali. L’amicizia ...
Leggi Tutto
Burnside
Burnside William (Londra 1852 - West Wichkam, Kent, 1927) matematico inglese. I suoi maggiori contributi sono in teoria dei gruppi, argomento su cui pubblicò, nel 1897, Theory of groups of finite [...] order (Teoria dei gruppi di ordine finito), divenuto un classico del settore. Il problema da lui posto e che da lui prende il nome, consistente nello stabilire se un gruppo finitamente generato da elementi ...
Leggi Tutto
Wilson, Sir William James Erasmus
Dermatologo inglese (Londra 1809 - Westgate-on-Sea, Kent, 1884). Direttore della cattedra di dermatologia al Royal college of surgeons, noto per lo studio delle malattie [...] cutanee (tra le quali il lichen planus) e della loro cura con l’unguento di W., pasta emolliente e antinfiammatoria a base di vaselina e ossido di zinco ...
Leggi Tutto
Saggista e critico (Maidstone, Kent, 1778 - Londra 1830). Giovane, conobbe e ammirò S. T. Coleridge, ma, al contrario di questi, rimase fedele agli ideali di libertà e giustizia sociale. Dopo aver tentato [...] di dedicarsi alla pittura, esordì in campo letterario col saggio Principles of human action (1806). Nel 1807, con A reply to the essay on population, intervenne nella controversia suscitata dalle teorie ...
Leggi Tutto