LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] divenne presto celebre con il romanzo Euphues (1578) che creò la moda letteraria dell'eufuismo. Protetto dal genero di Burleigh, ottenne un posto nell'ufficio dei "Revels", che preparava le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] coro da un incendio nel 1174, fu riedificato da un architetto William di Sens, che rifabbricò i resti del coro romanico e Nel periodo sassone essa fu la capitale di Etelberto, re di Kent (560-616). Una carta di Enrico II confermava i privilegi avuti ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] Non persuasi del socialismo dell'ottimista Owen, che fa presiedere le sue riunioni dal fratello del re, il duca di Kent; esacerbati dalla propaganda libero-scambista, di cui assorbivano le descrizioni dell'ingiusto stato presente, senza aver fede nel ...
Leggi Tutto
HARVEY, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] ove rimase fino al 1597. Nel 1598 si recò a Padova, ove frequentò regolarmente i corsi di medicina ed ebbe la laurea il 25 aprile 1602. Fu allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, lo scopritore delle valvole ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] governatore generale delle Indie. Nacque a Eden Farm nel Kent il 25 agosto 1784. Studiò a Oxford, divenne avvocato il 1° gennaio 1849.
Bibl.: Su William Eden: The Journal and Correspondence of William Lord Auckland, editi da suo figlio vescovo di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti inglesi di cui i più notevoli sono: George il Vecchio, nato nel 1700, morto a Londra nel 1768. Architetto, diede disegni per la Mansion House (1739-53) - l'opera sua più nota - che [...] -46) e di S. Botulfo in Aldgate (1741-44), oltre alla ricostruzione parziale della chiesa di Faversham nel Kent (circa 1754). Molti disegni del D. si conservano nel Museo Soane. Nelle costruzioni civili seguì la tradizione classicheggiante temperata ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geografo inglese, nato a Stenney (Middlesex) il 10 ottobre 1800, morto a Bomley (Kent) il 30 luglio 1874. Dopo essersi occupato di commercio, e poi di studî storici, geografici ed etnografici, [...] al 1844 poté visitare l'Abissinia, in relazione con la missione inviata nello Scioa dal governo indiano e condotta dal maggiore William Cornwallis Harris. Da Tagiura si recò ad Ankober, percorse lo Scioa ed attigue regioni, fu nel Goggiam e nel Damot ...
Leggi Tutto
Disegnatore ed acquarellista inglese, nato a Maidstone (Kent) nel 1767, morto a Rocky Hill, presso Maidstone, nel 1816, è specialmente noto per i disegni che illustrano la vita, i costumi e il paesaggio [...] inglese. Ne ha una grande raccolta il British Museum. Alcuni disegni di soggetto cinese sono stati incisi nella relazione fatta da sir George Staunton sull'ambasceria di lord Macartney alla corte di Pechino ...
Leggi Tutto
Attore inglese, nato il 13 maggio 1786, morto il 24 settembre 1861. Anche il padre, William Farren, era stato notevole attore tragico. Recitò dapprima a Plymouth e a Dublino, poi, dal 1818, a Londra, ora [...] anche nel teatro shakespeariano, particolarmente nelle parti di Polonio, Kent, Casca. Il 24 ottobre 1843, mentre recitava in Old alla sua interpretazione. Anche i figli Henry (1826-1860) e William (1825-1908) e la nipote Ellen (1848-1904), figlia di ...
Leggi Tutto
Fanatica profetessa inglese, soprannominata the maid of Kent, nacque ad Aldington nel 1506. Di natura nevrotica ed epilettica, cominciò a credersi inviata ad annunciar profezie. Il prete del luogo, certo [...] Master la segnalò all'arcivescovo di Canterbury, William Warham, il quale fece rinchiudere la donna nel convento di St. Sepulchre, a Canterbury (1526). Qui cominciò a diffondersi la fama della Barton, la quale, in istato sonnambolico, enunciò ...
Leggi Tutto