ROCHESTER (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] comandava l'accesso a Londra della via romana proveniente dalla costa del Kent, si è sviluppata sulla riva destra del fiume ai piedi di XI, rimane soltanto il mastio, costruito dall'arcivescovo William of Corbeil, costruzione massiccia, quadrata, ch'è ...
Leggi Tutto
RUTHERFORD, Mark
Salvatore Rosati
Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] congregazionalista, fu educato a Cheshunt e a New College; ma, per le idee che venne formandosi, dovette abbandonare la sua setta e s'impiegò all'Ammiragliato.
Il dubbio che lo aveva allontanato dal ministero ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William (Thom Gunn)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Gravesend, Kent, il 29 agosto 1929. Compiuti gli studi, ha insegnato a Berkeley (università della California) ed è tra i giovani [...] poeti inglesi che più hanno risentito l'influsso della poesia americana. Con echi di S. Crane, si trovano nelle sue poesie echi di W. B. Yeats e di H. W. Auden. Dopo due pubblicazioni, Poetry from Cambridge ...
Leggi Tutto
WILSON, Sir William James Erasmus
Mario Truffi
Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] alla chirurgia come assistente dei fratelli J. e R. Quain all'University College. Fu poi attratto dallo studio della dermatologia ed emerse in questo ramo con la pubblicazione d'importanti opere, fra le ...
Leggi Tutto
FOLKESTONE (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla costa del Passo di Calais; è servita dalla linea ferroviaria Chatham-South-Eastern. Si compone [...] vi si esercita la pesca delle aringhe e degli scombri. Possiede una scuola classica, fondata nel 1674, una biblioteca pubblica e un museo.
Folkestone ha il vanto di aver dato i natali a William Harvey, lo scopritore della circolazione del sangue. ...
Leggi Tutto
HARRIZ, Sir William Cornwallis
Enrico Cerulli
Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] che descrisse in Wild Sports in South Africa (Londra 1841). Nel 1841 fu scelto dal governo dell'India per una missione presso il re dello Scioa, Sāhla Sellāsē. Sbarcato a Tagiura, sulla costa dell'attuale ...
Leggi Tutto
WOTTON, Thomas
Seymour de Ricci
Bibliofilo inglese, nato nel 1521, morto nel 1587. Figlio unico di sir Edward W., tesoriere di Calais, fu sceriffo del Kent e frequentò gli antiquarî dell'epoca, specialmente [...] William Lambarde: per questo scrisse la prefazione alla celebre Perambulation of Kent (1576). La bellezza delle legature, a intrecci dipinti e smaltati, da lui fatte eseguire per la sua biblioteca, gli ha valso presso i bibliofili il soprannome di " ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
3. Géza Kadas HUN
400 m stile libero maschile
1. William Smith USA
2. James McLane USA
3. John Marshall AUS
1500 Stati Uniti
BEACH VOLLEY
maschile
1. Charles 'Karch' Kiraly e Kent Steffes USA
2. Michael Dodd e Michael Whitmarsh USA
3. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] pratica del gioco. Nel Re Lear, Shakespeare fa dire a Kent, che atterra Osvaldo con un abile sgambetto: "Beccati questa, mani. La tradizione vuole che quando uno studente di quel college, William Webb Ellis, nel 1823, percorse tutto il campo con il ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Storica", 23, 1995, pp. 101-103 (pp. 97-118).
46. Kent R. Greenfield, Commerce and New Enterprise at Venice, 1830-1848, "The 1994, pp. 395-411. Per il Giappone nell'era Tokugawa, William G. Skinner, Infanticide as Family Planning in Tokugawa Japan, in ...
Leggi Tutto