L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] ospiti per un fine settimana a Down House, la sua casa nel Kent. Darwin chiese a Hooker, a Huxley e, infine, a John Lubbock of the philosophical ideas of John F.W. Herschel and William Whewell on the development of Charles Darwin's theory of evolution ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] Ma i primi studi scientifici veri e propri risalgono all'inglese William Gilbert, che nel 1600 pubblicò un volume, De magnete, mari mediterranei e così via.
BIBLIOGRAFIA
Cande, S. C., Kent, D. V., A new geomagnetic polarity time scale for ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] pratica del gioco. Nel Re Lear, Shakespeare fa dire a Kent, che atterra Osvaldo con un abile sgambetto: "Beccati questa, mani. La tradizione vuole che quando uno studente di quel college, William Webb Ellis, nel 1823, percorse tutto il campo con il ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] dell'equipaggio dello shuttle (oltre a me il comandante Kent Rominger, il pilota Jeffrey Ashby, i mission specialists Chris l'Apollo 8, con a bordo Frank Borman, James Lovell e William Anders, i primi uomini a vedere il lato nascosto della Luna, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] a costrizioni come catene e camicie di forza, destinate a 'tenere quieti' i maniaci. William Perfect, direttore di una casa di internamento privata nel Kent, applicava ai suoi pazienti una varietà di tecniche mirate a rendere docili i pazzi furiosi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] tra il 1066 e il 1082, senza dubbio nella contea di Kent e su commissione del vescovo di Bayeux, Oddone, il celebre ricamo -525; 77, 1965, pp. 209-248; D.C. Douglas, William the Conqueror, London 1964; R. Liess, Der frühromanische Kirchenbau des 11 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Studium agostiniano di Padova, fu allievo del teologo inglese William Galion e poi magister. Dal 19 giugno 1479 entrò cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert.
Le innovazioni nella decorazione Figure of the Standing Virgin and Child from Minster-in-Sheppey, Kent, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu Ehren, Salzburg 1972, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] non poco conto (come quelli emersi nel sinodo di Kent sulla legittimità del pagamento delle indulgenze), di cui si Salisbury Nicolas Bildestone, con l'abate di St. Mary in York, William. Wells.
Al duca di Gloucester il D. dedicò un trattato di ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] ebbe inizio nel 597 con la missione inviata nel Kent da papa Gregorio I Magno (590-604), sotto la Ruthwell Cross, ArtB 26, 1944, pp. 232-245; V.E. Nash-William, The Early Christian Monuments of Wales, Cardiff 1950; R. Cramp, Early Northumbrian ...
Leggi Tutto