• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Sociologia [3]
Etologia [1]
Zoologia [1]
Psicologia sociale [2]
Biografie [2]
Religioni [1]
Filosofia [1]

McDougall, William

Enciclopedia on line

McDougall, William Psicologo inglese naturalizzato statunitense (Chadderton, Lancashire, 1871 - Durham, Carolina del Nord, 1938). Si dedicò inizialmente agli studî antropologici compiendo ricerche nel Borneo, fu poi all'università di Londra e successivamente a Oxford, e dopo la prima guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò (1920-27) alla Harvard Univ. e (dal 1927) alla Duke Univ. di Durham. Fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI – PSICOLOGIA – GOTTINGA

istinti

Dizionario di Medicina (2010)

istinti Monica Mazzotto Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] sugli altri caratteri innati. Ma è solo nei primi anni del Novecento, grazie agli studi di psicologia di William McDougall e di Wilfred Trotter, che il termine istinto inizia ad assumere sfumature e connotazioni diverse da quelle biologiche. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – WILLIAM MCDOUGALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istinti (7)
Mostra Tutti

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] A. Bierens de Haan, arrivano a giudicare il comportamento animale non analizzabile in termini meccanicistici, oppure pensano come William McDougall (1871-1938), che l’animale sia motivato da un insieme di attese largamente inspiegabili se non in ... Leggi Tutto

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] tendenza. Nella psicologia generale è stato indubbiamente William McDougall (v., 1908), che peraltro si ispirava largamente a William James, a rendere popolare il concetto di istinto. Per McDougall l'istinto è una certa tendenza specifica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Le Bon - tende costantemente a sopraffare l'individuo emancipato. Sebbene non mancassero tesi, come quella dello psicologo William McDougall (Body and mind, 1911), che davano spazio alla forza dell'intelligenza, capace di modificare l'istinto, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] altruistici o a pulsioni prosociali basate sulle capacità umane di simpatia erano state preponderanti (cfr., ad es., William McDougall, An introduction to social psychology, 1908), intorno al 1930 le teorie motivazionali di derivazione behaviorista o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di Weber, Durkheim, Mannheim, Parsons e altri; la tradizione sociopsicologica di Graham Wallas, Walter Lippmann, William McDougall, E. L. Thorndike, Paul Lazarsfeld e altri; la tradizione psicoantropologica influenzata originariamente da Freud e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Folla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folla Angelica Mucchi Faina Introduzione Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] 'istintivistiche' nelle scienze sociali, ottengono un notevole successo le opere di due autori inglesi, William McDougall (v., 1908) e William Trotter (v., 1916), i quali sottolineano l'importanza dell'istinto gregario nella spiegazione dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSÉ ORTEGA Y GASSET – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald

Dizionario di filosofia (2009)

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Fu prof. di antropologia nelle univv. di Città del Capo (1921-26), Sydney (1926-31), Chicago (1931-37), Oxford [...] d’Egitto. Fu fortemente influenzato dalle teorie sociologiche di Durkheim e William Halse Rivers e sotto alcuni aspetti anche dalla psicologia di William McDougall. Particolarmente importanti per lo sviluppo di un’antropologia scientifica sono i ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRIA D’EGITTO – WILLIAM HALSE RIVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radcliffe-Brown, Alfred Reginald (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] si porta a casa un barbone, sia pure elegante e raffinato (William Powell), e finisce per sposarlo. Nella c. italiana di quegli grazie a sceneggiatori come Thomas E.B. Clarke e Roger McDougall, a registi come Crichton, Hamer e Alexander Mackendrick, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali