Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] televisivi e aiuto regista di Jean Renoir, Lewis Milestone, William A. Wellman, Joseph Losey, Charlie Chaplin, esordì con P. Piton, Robert Aldrich, Paris 1985.
E.T. Arnold, E.L. Miller, The films and career of Robert Aldrich, Knoxville (TN) 1986.
M. ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] . Sabatini da cui K. trasse, in collaborazione con Seton I. Miller, la sceneggiatura di The sea hawk (1940; Lo sparviero del mare nuova versione, prodotta dalla Warner Bros. e diretta da William Wyler, fu interpretata da una star d'eccezione come ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] andarsene. Kane incontra anche Helen Ramirez, un tempo amante di Frank Miller, poi di Kane stesso (prima che questi la lasciasse) e Henderson), Cliff Clark (Weaver), Ralph Reed (Johnny), William Newell (Jimmy), Lucien Prival (barista), Guy L. Beach ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] montaggio: George Tomasini; scenografia: Stephen Grimes, William Newberry; costumi: Jean-Louis; musica: Alex North insieme.
Si fa presto a dire che The Misfits è un film di Arthur Miller più che di John Huston. Si fa presto a dire che lo si ricorda ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] ambiguità. In questi anni L. fece spesso coppia con registi quali William Dieterle (da Rope of sand, 1949, La corda di sabbia, Sudden fear, 1952, So che mi ucciderai, diretto da David Miller a Autumn leaves, 1956, Foglie d'autunno, di Robert Aldrich ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] Trail; sceneggiatura: Ben Hecht, Seton I. Miller, John Lee Mahin, William R. Burnett; fotografia: Lee Garmes, William O'Connell; montaggio: Edward Curtiss; scenografia: Harry Oliver; musica: Adolph Tandler, Gus Arnheim.
Chicago, primi anni Venti. Con ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] dà fuoco a sua volta al saloon, ma lascia fuggire Miller e i suoi uomini. Le fiamme si estendono a tutta Hell Sanderson (1919); di fatto, quasi tutti i film recano la firma di William S. Hart in un senso più profondo, che trascende la presenza del ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] di Detective story (1951; Pietà per i giusti) di William Wyler e il barbaro protagonista di The Vikings (1958; I Lonely are the brave (1962; Solo sotto le stelle) di David Miller, nei vari personaggi del giallo-rosa The list of Adrian Messenger (1963 ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] ispirato a un romanzo antifranchista di I. Ehrenburg, poi rifatto da William Dieterle con script e titolo diversi (Blockade, 1938, Marco il ribelle) Noè, The flowering peach (1954), che secondo G. Miller, uno dei critici più attenti di O., chiude ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] dei classici si arricchì, in particolare con William Shakespeare (interpretando Polonio nell’Amleto di Franco ’Amato, 1966).
Nel 1967 fu Salomon in Il prezzo di Arthur Miller affiancato da Raf Vallone e nel 1969 portò in scena Chicchignola di ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...