The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] MacNeil), Ellen Burstyn (Chris MacNeil), Max von Sydow (padre Lankester Merrin), Jason Miller (padre Damien Karras), Lee J. Cobb (tenente William Kindermann), Kitty Winn (Sharon Spencer), Jack MacGowran (Burke Dennings), Pete Masterson (direttore ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] prendere parte ad alcuni film shakespeariani di James S. Blackton e William V. Ranous (Richard III, 1908; King Lear, 1909). Grazie della NYMPC a scritturare il grande circo western dei fratelli Miller, con i suoi 350 artisti, le numerose comparse ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] Dave McKean e Frank Miller. In particolare, Batman: The Dark Knight Returns, scritto da Miller, offre un'immagine Napier), Steve Plytas (chirurgo plastico), Lee Wallace (sindaco), William Hootkins (tenente).
Bibliografia
K. Newman, Batman in "Monthly ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] : No time for comedy (1940; Non è tempo di commedia) di William Keighley, da una commedia di S.N. Behrman che aveva trionfato a lavoro teatrale di H. Shumlin e diretta da R.E. Miller, che segnò la felice conclusione di una carriera lunga quasi mezzo ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] fino a Home on the range (Mucche alla riscossa, 2004) di William Finn e John Sanford, sorta di western animale, e a The princess ironica e disinvolta, da Puss in boots (2011) di Chris Miller, e prima ancora dal demistificante Shrek (2001) di Andrew ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] d'automobile), Hank Mann, Al St. John, Helen Holmes, William Hauber.
Bibliografia
M. Sennett, King of Comedy, New York The Motion Picture Comedy Short, Norman 1966.
F.J. Balshofer, A.C. Miller, One Reel a Week, Berkeley 1967.
K.C. Lahue, T. Brewer, ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] credits rispettivamente di Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler e The brave one (1956; La grande corrida) e impegnativo Executive action (1973; Azione esecutiva) di Miller, sull'assassinio di J.F. Kennedy, e dell'avvincente ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] kij, Anton Čechov, Aleksandr Ostrovskij e Fëdor Dostoevskij), William Shakespeare (fu protagonista nel Riccardo II, mai fin ad ) di Giuseppe Giacosa e Il Crogiuolo (1955) di Arthur Miller, entrambi per la regia di Luchino Visconti.
Attore di grande ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] gun riders (1969) di Al Adamson, tutti firmati come William Zsigmond.Il suo primo lavoro di rilievo fu il western , The witches of Eastwick (1987; Le streghe di Eastwick) di George Miller, The bonfire of the vanities (1990; Il falò delle vanità) di ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] anche se Hecht, W.R. Burnett e Seton I. Miller diedero un apporto decisivo alla sceneggiatura. Nello stesso anno M. donne) di Van Dyke; Small town girl (1936; La provinciale) di William A. Wellman, da un romanzo di B.A. Williams; Wife versus secretary ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...