Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] (1950; Viale del tramonto). Analogamente, il personaggio femminile di Peppy Miller in The Artist contiene un duplice rimando, al film A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman e alla vicenda biografica di Mary Pickford (nome d ...
Leggi Tutto
The Prowler
Peter von Bagh
(USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] Dalton Trumbo, Hugo Butler; fotografia: Arthur Miller; montaggio: Paul Weatherwax; scenografia: Boris Leven; costumi: Maria Nicholas Ray 1951), Detective Story (Pietà per i giusti, William Wyler 1951) e Where the Sidewalk Ends (Sui marciapiedi, ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] Dekker (Schwartz), Broderick Crawford (Hank Miller), Charles Barton (Buddy McMonigal), James Stephenson Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975.
F.T. Thomson, William A. Wellman, Metuchen, NJ-London 1983.
J.A. Gallagher, F. Thompson, ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] sotto contratto con la Paramount, apparve in Beau Geste (1939) di William A. Wellman, al fianco di Gary Cooper e Ray Milland ( Back Street (1961; Il sentiero degli amanti) di David Miller, ma diradò la sua attività artistica per ritirarsi in Georgia ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] in cui recitò al fianco di Anna Magnani diretto da William Dieterle, giovarono alla sua affermazione internazionale, che giunse Esther Costello (1957; Storia di Esther Costello) di David Miller con Joan Crawford, dove è un malvagio senza possibilità ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] Billy the Kid (1941; Terra selvaggia) di David Miller. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu istruttore di , il thriller The night walker (1964; Passi nella notte) di William Castle e nel 1967 interpretò anche un film italiano, La sfinge d ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] due anni dopo fu adattata per lo schermo da Seton I. Miller e diretta da Russell Mack e con la quale ebbe inizio la musical, con Judy Garland e James Mason, del classico diretto da William A. Wellman nel 1937. Cukor e H. dovettero lottare a lungo ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] goodbye (1938; Amore senza domani) di Sidney Lanfield. Diretto da William Wyler M. fu al fianco di Bette Davis in The good fairy Tornò poi alle atmosfere hitchcockiane nel film di David Miller Midnight lace (1960; Merletto di mezzanotte), per poi ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] Trenta, affiancando il direttore della fotografia Arthur C. Miller, fu uno dei più apprezzati operatori di Hollywood, anche al fianco di giovani come Robert Altman, Sydney Pollack e William Friedkin, oltre che con lo stesso Hitchcock). Una conferma ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] ; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William Wyler), seppe far evolvere il suo personaggio in quello di di Vincente Minnelli) e tre drammi (di Sh. Rosen, 1978, J. Miller, 1997, W. Luce, 1998).
Bibliografia
A. Powers-Waters, John Barrymore, ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...