Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...]
In questa sostanziale omogeneità si distinse il regista e produttore William G. Barker, che nel 1902 fu il primo ad Society, creato dallo scrittore Ivor Montagu e dall'attore Hugh Miller, e della rivista "Close up", che contribuirono a rafforzare ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K.H. Salje
Nel XVIII sec., dopo un lungo periodo durante il quale i cristalli furono l'oggetto di credenze mitologiche, studi sporadici ed estese attività commerciali, la natura [...] delle distanze interatomiche d e l'orientamento dei piani corrispondenti. Questo problema fu di fatto risolto da William Whewell e William H. Miller nell'Ottocento, e fu poi definito meglio tramite la costruzione del reticolo reciproco. Partendo dal ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] vaneggiamento, a Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller nel febbraio del 1951, con Paolo Stoppa irresistibile nei del 1958 aveva allestito a Parigi Deux sur la balançoire di William Gibson, con Girardot e Jean Marais, compagno di Cocteau, e ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ricostruzione superficiale viene indicato facendo seguire agli indici di Miller del piano cristallografico la notazione m×n dove m review”, 74, 1948, pp. 232-233.
Shockley 1949: Shockley, William, The theory of p-n junctions in semiconductors and p-n ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Franco Zeffirelli (dal dramma After the fall di Arthur Miller, 1964). Nel 1970 inciampò in un autentico infortunio una monaca di Orazio Costa (dalla commedia Requiem for a nun di William Faulkner, 1951), che venne messo in scena come un concerto jazz ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] con vernice nera secondo un gusto tipicamente manieristico, per William Cavendish duca di Newcastle: due S. Giorgio, 188, 191, fig. 52 a/c, 53 a/c, 60 d, 61 c; N. Miller, Heavenly caves, Boston-London-Sidney 1982, pp. 70 s., fig. 66; A. Radcliffe, ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] in genome sciences, Sunderland, Sinauer, 2001).
Miller, Therman 2001: Miller, Orlando J. - Therman, Eeva, Human
Swanson 1973: Swanson, Carl - Merz, Timothy - Young, William J., Citogenetica, Bologna, Zanichelli, 1973 (ed. orig.: Cytogenetics ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] inaugurati il 15 settembre 2000 e aperti ufficialmente da sir William Deane, governatore generale di uno Stato che nel novembre m, ma le cose andarono male perché si infortunò Inge Miller e perché il cambio con Nanceen Perry fu troppo schiacciato e ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] tutt’oggi si può fare riferimento agli studi monografici di William Chandler Kirwin (1972a; 1978; 1979) e di Ileana col Pomarancio, ibid., XI (1960), 123, pp. 57-59; D.C. Miller, An education of the Virgin, in The Stanford Museum, I (1971), pp ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] un caricaturale James Cagney, Rip Kirby (1946) viene disegnato come William Holden, la perfida e sensuale Dragon Lady della serie, iniziata cost of living (1993; trad. it. 1998); Frank Miller, che era tornato sdegnato ai f. dopo la deludente ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...