La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] superficie ricostruita viene indicata facendo seguire agli indici di Miller del piano cristallografico la notazione m×n dove m 47, 1981, pp. 1913-1917.
Shockley 1939: Shockley, William, On the surface states associated with a periodic potential, " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] (1768), e il caso di massimo successo è quello di The Miller and His Men (1813), di Isaac Pocock.
Se l’orrore Frankenstein e Melmoth l’errante.
Il mostro e il viandante
Se William Godwin si muove nei dintorni del gotico con Caleb Williams (1794) ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di Napoli, raccomandato all'ambasciatore britannico sir William Hamilton; eseguì numerosi disegni a Pozzuoli, 1997; Lehrreiche Nähe. Goethe und H. (catal.), a cura di N. Miller - C. Nordhoff, Weimar 1997; T. Weidner, J.P. H., Landschaftsmaler ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] ultimo Love happy, 1949, Una notte sui tetti, di David Miller) i loro film furono diretti da diversi registi, ma soprattutto finalmente una scrittura dell'agenzia teatrale più famosa, la William Morris, che li lanciò, e non soltanto in provincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] (1915-1983), Howlin’Wolf (1910-1976), Sonny Boy Williamson II (Rice Miller) (1899-1965), John Lee Hooker (1917-2001), Champion Jack Dupree (1909 elettrica di Phelps Collins e il basso di William “Bootsy” Collins (1946-) conferisce un carattere ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di traduttrice di opere di Francis Scott Fitzgerald, William Faulkner, Edgar Allan Poe e incontrò grandi autori come marzo 1956 Pivano partì alla volta di New York. Incontrò Arthur Miller e Norman Mailer, ma il primo impatto con la lingua avvenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] York World" di Joseph Pulitzer e il "New York Journal" di William R. Hearst, è Richard F. Outcault a introdurre per la prima del medesimo fumetto di supereroi, quando, nel 1985, Frank Miller (1957-) pubblica Il ritorno del cavaliere oscuro (The Dark ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Buzzolla e Allan Cameron di Pacini. Nel 1850-51, Luisa Miller di Verdi, di nuovo Allan Cameron, Lucia di Lammermoor, l’impresario della Pergola di Firenze, per il Macbeth tratto da William Shakespeare (14 marzo 1848): «Varesi è il solo artista ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] , infatti, una lettera di presentazione per William Roscoe, un ricco banchiere residente a Liverpool Emilia 1932; G. Caprin, L’esule fortunato. A. P., Firenze 1946; E. Miller, Prince of librarians. The life and times of A. P. of the British Museum ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] più di ogni altro venne identificato con il genere: William Dieterle, al quale si devono anche The life of Emile su Cole Porter) di Curtiz, The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller) di Anthony Mann. Le biografie illustri di Toulouse ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...