MillerWilliam Hallowes
Miller 〈mìlë〉 William Hallowes [STF] (Velindre 1801 - Cambridge 1880) Prof. di mineralogia nell'univ. di Cambridge (1832). ◆ [FSD] Indici di M.: nella cristallografia, i tre numeri, [...] posti tra parentesi tonde, che individuano i piani reticolari cristallini: v. cristallo: II 49 c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] spettrale nel lavoro astronomico. Egli venne a conoscenza della scoperta di Kirchhoff da un suo vicino e amico, WilliamMiller, da lungo tempo spettroscopista.
L'ingresso dei moderni strumenti e dei nuovi obiettivi di ricerca poneva esigenze che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Rabin, basandosi sui risultati aritmetici di Gary Miller, propone un algoritmo probabilistico per riconoscere i numeri verso il vaccino per l'epatite B. Il team guidato da William J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...]
Studiata sperimentalmente la stabilità conformazionale del cicloesano. William S. Johnson e i suoi collaboratori della del timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una serie di esperimenti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] un'atmosfera di idrogeno, ammoniaca e metano, Stanley Miller, della University of California di San Diego, dopo .
Descritto il fenomeno dell'assuefazione in etologia. L'etologo William H. Thorpe, della University of Cambridge, pubblica Learning and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] si trovò ad ascoltare una serie di lezioni di William Thomson (1824-1907), meglio noto come lord Kelvin. prove negli anni Venti.
Più importanti degli esperimenti di Morley e Miller furono quelli effettuati nel 1902 da lord Rayleigh e nel 1904 ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ricostruzione superficiale viene indicato facendo seguire agli indici di Miller del piano cristallografico la notazione m×n dove m review”, 74, 1948, pp. 232-233.
Shockley 1949: Shockley, William, The theory of p-n junctions in semiconductors and p-n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] superficie ricostruita viene indicata facendo seguire agli indici di Miller del piano cristallografico la notazione m×n dove m 47, 1981, pp. 1913-1917.
Shockley 1939: Shockley, William, On the surface states associated with a periodic potential, " ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Christian Huygens) nel XVII secolo, alla scoperta di Urano (William Herschel), a quella di Cerere, il primo corpo minore non tutto l'Universo. In un esperimento del 1953 Stanley Miller dimostrò che per produrre amminoacidi era possibile partire da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] basava su una singola riga spettrale ed era pubblicata su una rivista poco nota. A Londra il professore di chimica William A. Miller aveva fatto una scoperta simile nel 1845, quando aveva notato l'aumento di intensità di diverse righe di Fraunhofer ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...