L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] osservazioni istologiche, nonché di quelle dell'anatomista inglese William Bowman (1816-1892) che aveva stabilito la Essays in the social history of American medicine, edited by Morris J. Vogel and Charles E. Rosenberg, Philadelphia, University ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] pietra, del bronzo e del ferro. Nel 1786 William Jones diede impulso alle ricerche linguistiche illustrando i legami animali e con la natura in genere. Secondo Charles Morris la selezione naturale ha perfezionato gradualmente una socialità di tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] plutonio in materiali naturali. Glenn T. Seaborg e Morris L. Perlman rinvengono tracce di plutonio nella pechblenda le connessioni principali.
La congettura di Hodge. Lo scozzese William V.D. Hodge formula la seguente congettura ancora irrisolta: ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Il fondatore, immortalato in un dipinto molto noto, fu William St. Clair di Roslin. Indossava l'alta uniforme mai più vinto quattro volte di seguito l'Open, e del resto Morris il giovane, l'unico che poteva allungare il record, morì prematuramente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Élie, The growth of philosophic radicalism, translated by Mary Morris, London, Faber, 1972 (1. ed. ingl.: hygiene, in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] (1971), a cura di A.H.M. Jones, J.R. Martindale, J. Morris, Cambridge 1971.
14 M.T.W. Arnheim, The Senatorial Aristocracy in the later à l’époque vandale, in Mélanges d’histoire ancienne offerts à William Seston, ed. by Paris 1972, pp. 87-118.
81 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] '.
Il primo tempo sotto il minuto fu fatto registrare dall'inglese Samuel Morris nel 1886 con 59″4/5, ma nel 1891 un altro inglese, ancora peggio nel 1915 a un altro atleta degli Stati Uniti, William Meanix, che aveva coperto le 440 yards in 54,6″, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , come nel colonnato della Buckingham House a Londra (di William Winde, 1703), sono riferimento diretto al costruire in Italia nuova generazione di architetti. Vanbrugh, Hawksmoor, Burlington, Morris e Kent, ognuno in maniera quasi autonoma, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] presidente». Così, per es., il documentario di Errol Morris Standard operating procedure (2008), Orso d’argento a , 2005), l’iraniana Shirin Neshat (Turbulent, 1998), il sudafricano William Kentridge (Stereoscope, 1999; Journey to the Moon; 2003, Day ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] del progetto Invito a: Luciano Fabro, Sol LeWitt, Eliseo Mattiacci, Robert Morris, Richard Serra, realizzato a Reggio nell’Emilia tra il 2004 e il 2006 installazione, fu fatta propria nel 1984 da William Diamond, l’amministratore regionale della GSA, ...
Leggi Tutto