• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [21]
Biografie [19]
Sport [13]
Storia [10]
Temi generali [10]
Geografia [7]
Discipline sportive [8]
Medicina [7]
Cinema [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] Abū Ghraib», fu efficacemente combattuta da artisti come William Hogarth e Francisco Goya, Ben Shahn e Pablo Picasso l’altro, Stand-ard operating procedure, 2008, da Errol Morris) sull’episodio documentato dalle fotografie di Abū Ghraib (cfr. ... Leggi Tutto

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] la simbologia erotica, un connotato che, secondo Desmond Morris, autore del fortunato saggio La tribù del calcio ( mani. La tradizione vuole che quando uno studente di quel college, William Webb Ellis, nel 1823, percorse tutto il campo con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] identità emerge anche in autori successivi, in particolare in Morris Janowitz (v., 1960) e in Gwyn Harries- : how today's economic forces shape tomorrow's world, New York: William Morrow & Company, 1996 (tr. it.: Il futuro del capitalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] un entusiasta profeta dello scenario di domani: William J. Mitchell, architetto e docente di architecture pertanto, è considerare le cose sotto l’aspetto dell’interesse (Ch.W. Morris, Esthetics and the theory of signs, «Erkenntnis», 1939, 8, pp. 131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] . Uno dei più famosi medici fondatori della scuola fu Sir William B. Osler (1849-1919), già professore di medicina alla Essays in the social history of American medicine, edited by Morris J. Vogel and Charles E. Rosenberg, Philadelphia, University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] che nel 1856 Hofmann affidasse a uno dei suoi allievi, William H. Perkin, l'esecuzione di una reazione che avrebbe dovuto Travis, Harm G. Schröter, Ernst Homburg and Peter L.T. Morris, Dordrecht-London, Kluwer Academic, 1998, pp. 257-271. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] vincitore dell'Olimpiade di Berlino 1936: l'americano Glenn Morris (n. in Colorado nel 1912), che tuttavia rimase largamente molte carriere: in particolare, negli Stati Uniti, quelle di William Watson, il primo decathleta di colore al quale venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] (2) gli esperimenti condotti da James P. Joule e William Thomson (lord Kelvin), che dimostravano il repentino abbassamento di impegnarono diversi scienziati (Olszewski nel 1896, Dewar nel 1901, Morris W. Travers nel 1903, Olszewski nel 1905), il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ROSSELLINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Roberto Bruno Roberti ‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan. La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] dei vulcani». L’attrice romana convinse il regista William Dieterle a girare contemporaneamente con lei un film questa luce veniva vista l’impresa dei Mille. Con il produttore Morris Ergas, che volle ‘regalare’ un film alla sua compagna Sandra Milo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert. Le innovazioni nella decorazione Stones from Sopwell House, St Albans, ivi, pp. 190-197. R. Morris, The Herefordshire School: Recent Discoveries, ivi, pp. 198-201. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali