Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , per es., gli episodi di Loach e di Penn: il primo propone una dolorosa connessione, con dichiarate prayer, 2005), l’iraniana Shirin Neshat (Turbulent, 1998), il sudafricano William Kentridge (Stereoscope, 1999; Journey to the Moon; 2003, Day for ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Jim Jacobs a Muhammad Alì il più grande (1974), semidocumentario firmato da William Klein, al film di finzione Io sono il più grande (1977) di varie nazionalità, tra i quali Milos Forman, Arthur Penn, Claude Lelouch.
Infine, il calcio. Sport che ha ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] here (2004), il cui titolo riproduce una frase di William Burroughs, presenta sovrapposte foto d’astronomia e immagini di uomini più atipici: The Missouri breaks (1976; Missouri) di Arthur Penn, Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, dove lo scontro è ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] prima figura di rilievo fu il principale rivale di Thomas A. Edison, William N. Selig, che approdò a H. nel 1907 e due anni di film come Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, The graduate (1967; Il laureato) di Mike Nichols e Easy ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] più di ogni altra, sposare l’attore-regista Sean Penn e poi divorziare per ‘differenze inconciliabili’, dare alla luce A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman il sistema divistico ha diffuso questa idea democratica della ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 Ben Hur di William Wyler vinse undici O. su dodici nominations. In questo anno vinse ineludibili. Tra i nuovi registi, si segnalarono Arthur Penn, George Roy Hill, John Frankenheimer, Francis Ford Coppola ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Lama alla gola), attendono un'adeguata rivalutazione. Per Samuel Fuller, William Friedkin, Don Siegel e, più di recente, Clint Eastwood, Truffaut, Night moves (1975; Bersaglio di notte) di Arthur Penn, Gloria (1980; Gloria ‒ Una notte d'estate) di ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Loin du Viêt-nam (1967; Lontano dal Vietnam) di Alain Resnais, William Klein, Joris Ivens, Agnés Varda, Claude Lelouch, Chris Marker e Godard (2002) diretto da undici registi tra cui Youssef Chahine, Amos Gitai, Lelouch, Idrissa Ouedraogo, Sean Penn. ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] può essere un'aristocrazia, come gli aviatori di Wings (1927; Ali) di William A. Wellman, e di The dawn patrol (1930; La squadriglia dell' di Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, e di The wild bunch (1969; Il mucchio selvaggio ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] in attesa della morte; in Dead end (1937; Strada sbarrata) di William Wyler o in Angels with dirty faces (1938; Gli angeli con la Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, capofila di una tendenza in cui il ritorno agli anni ...
Leggi Tutto